copertina di L'arte in preda al possibile
13 ottobre 2023, 18:30 @ Libreria Modo Infoshop

L'arte in preda al possibile

un libro di Serena Carbone.

Presentazione di L'arte in preda al possibile. Pratiche di costruzione di comunità di Serena Carbone (Gli Ori)
Emilio Fantin e Pietro Gaglianò ne parleranno con l'autrice.

Il libro esamina alcuni percorsi di arte relazionale e partecipata che negli ultimi trent’anni, in Italia, hanno tentato di costruire una nuova forma (con delle ragioni inedite) di critica del sistema: un’arte dell’utopia realizzabile che prende le distanze dal turismo culturale e dalla creatività orientata, spostandosi continuamente tra idea e realtà, creando mondi possibili dove proiettare e costruire, passo dopo passo, il cambiamento. Uno sguardo ravvicinato porta alla luce un modo di operare longevo, legato a pratiche discorsive e performative, che affonda le radici negli anni Settanta, trova una forte espressività negli anni Novanta e una stabilità nell’ultimo decennio.
 
Serena Carbone, si occupa di storia e critica d’arte contemporanea, con particolare riguardo alla relazione che intercorre tra arte, storia e società. PhD in Studi Culturali Europei, è autrice del libro “Marcel Broodthaers. Poetiche dell’ombra” (Mimesis 2018). Ha curato la mostra “No, Oreste, No. Diari da un archivio impossibile” al MAMbo con la relativa pubblicazione (2019) e insegna presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola. Ha scritto saggi e articoli su diverse riviste di settore, collabora con il quotidiano “il manifesto”.
 
Emilio Fantin, artista, negli anni Novanta ha fatto parte di Oreste, successivamente insieme a Luigi Negro, Giancarlo Norese, Cesare Pietroiusti e Luigi Presicce dà vita al collettivo Lu Cafausu e alla Fondazione Lac o Le Mon a San Cesario (LE).
 
Pietro Gaglianò, critico e curatore indipendente, è direttore della Collana I Limoni per Gli Ori Editori Contemporanei, all’interno della quale è stato pubblicato il libro.