
Kit / Spazi di futuro | Micce / Francesca Penzo & Mariagiulia Serantoni
prima assoluta | Danza Urbana 2025
SABATO 6 SETTEMBRE ORE 17 e ore 18
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna | foyer
durata 30’
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
PRIMA ASSOLUTA
Lo spettacolo è presentato in collaborazione con MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
ideazione e coreografia Francesca Penzo e Mariagiulia Serantoni
ricerca coreografica e performance César Arrayago, Luwam Aldrovandi Aweke, Beatrice Guastalla sound design e editing Andrea Parolin
tecnico audio e luci Alberto Tranchida
progetto video Studentesse e studenti del Liceo Artistico Arcangeli di Bologna
in collaborazione con Arci Bologna, Liceo Artistico Arcangeli di Bologna , Hamelin , Danza Urbana e Spazio Zeta
con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna
nell’ambito del bando ACCCADE e parte di Bologna Estate 2025
Video credits
Blossoming Viola Carella, Valentina Fanì, Lorenzo Marzoni, Morgana Mazzini, Chiara Salomoni Eden Diana Arbizzani, Chiara Marchi, Giorgio Corradini, Emma Veronesi, Caterina Zarattani Lucciole Giotto Caccioni, Arianna Camilleri, Sofia Giuliani, Sara Prestigiacomo, Francesca Tocci Senza titolo Arianna Rolfini, Maria Ginevra Petruz, Luca Barducci, Camilla Berardis, Nick Oliver Ehrlinger, Matteo Mortellaro
Di quali strumenti abbiamo bisogno oggi per realizzare il futuro che desideriamo? Il nuovo progetto di Micce muove da questo interrogativo, condiviso con le studentesse e gli studenti del liceo artistico Arcangeli di Bologna: si tratta di un progetto che guarda al mondo dell’adolescenza e chiede: “Se doveste realizzare oggi un kit di sopravvivenza, che cosa ci mettereste dentro?” Il titolo prende spunto da “A Killjoy Survival Kit”, parte del libro, “Living a feminist life” di Sara Ahmed (Duke University London, 2017), in cui emerge come sopravvivere possa diventare un rivoluzionario atto di trasformazione. Nella composizione coreografica i corpi di tre performer abitano uno spazio riempito da parole, danza, visioni e necessità delle studentesse e studenti. Uno spazio che cerca aperture, vie d’uscita, fuoriuscite non per sfuggire bensì per esondare, trasbordare, raggiungere anche quello che sta fuori, affinché il futuro che desideriamo raggiunga tutte e tutti. Una creazione che si chiede quali valori, quali ideali, quali pratiche e quali sentimenti portare in questo nostro (luogo) futuro. Attraverso lintreccio dei corpi in movimento e le voci delle e degli adolescenti, si aprono luoghi altri in cui riflettere insieme come sopravvivere nel prossimo futuro, in cui domandarsi se questa sopravvivenza possa diventare una pratica di resistenza, rivoluzione e cambiamento.
MICCE
MICCE è un’associazione che promuove le arti performative con un approccio transfemminista, accessibile e plurale, realizzando attività legate agli ambiti dell’arte, della formazione, della socialità, della partecipazione e della cittadinanza attiva. Pone un’attenzione particolare alla necessità di accesso, equità di opportunità, rappresentanza e rappresentazione delle persone strutturalmente meno avvantaggiate.