27 aprile 2022, 18:30 @ CUBO in Porta Europa + streaminig

Italia, Storia di un Paese

tre incontri dal 2 marzo al 27 aprile 2022

Dagli autori del podcast italiano più ascoltato della scorsa estate "Qui si fa l'Italia", un racconto coinvolgente che ripercorre alcuni dei momenti più salienti del recente passato che hanno cambiato per sempre la storia del nostro Paese. Tre incontri per rivivere eventi di portata epocale, con Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle​.


mercoledì 2 marzo 2022, ore 18:30 - 19:30
2 giugno 1946, l'Italia che rinasce
La rinascita dell'Italia dopo la guerra: il percorso che componendo sensibilità e personalità politiche diversissime porta a scrivere la Costituzione repubblicana, passando per il voto del 2 giugno tra Monarchia e Repubblica.


giovedì 24 marzo 2022, ore 18:30 - 19:30
Il cambiamento: due Referendum epocali
La storia di due leggi e due referendum, divorzio e aborto, che hanno cambiato la politica e la società italiana. Il divorzio, con il referendum del 1974, e l'aborto, con il voto del 1981, come si è trasformato il modello di società e di famiglia in Italia.


mercoledì 27 aprile 2022, ore 18:30 - 19:30
Sandro Pertini: il Presidente più amato
La storia del capo dello Stato più ricordato dagli italiani e di un settennato punteggiato di eventi tragici e memorabili, dalla strage di Bologna al terremoto in Irpinia, dalla tragedia di Alfredino Rampi sino al trionfo della Nazionale ai Mondiali del 1982.

Scarica il programma “Italia, Storia di un Paese”


Ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito www.cubounipol.it

L'ingresso è consentito esclusivamente con green pass rafforzato e mascherina FFP2.​

Per permettere a tutti gli interessati di partecipare, gli incontri vengono trasmessi anche in streaming sul sito e sui canali social di CUBO. Collegamenti per la diretta streaming attivi mezz'ora prima dell'evento a questo link

​​Per maggiori informazioni scrivere a laboratori@cubounipol.it

www.cubounipol.it

www.facebook.com/cubounipol