copertina di Il limite e la fuga. Breve storia dell’Altrove in musica, nelle arti e nella storia del pensiero
10 marzo 2024, 17:30 @ Museo internazionale e biblioteca della musica

Il limite e la fuga. Breve storia dell’Altrove in musica, nelle arti e nella storia del pensiero

presentazione del volume | Wunderkammer

Per Confini, presentazione del volume con Giuseppe Barzaghi O.P. a cura di Laurence Wuidar. Interventi musicali di Marco Pedrazzi, pianoforte. Inserito nel programma di Confini festival di Specialmente in biblioteca.
Per l'occasione sarà esposto il magnifico autografo di Wilhelm Friedemann Bach, primo figlio di J. S. Bach.
Il confine segna un limite. Ma questo limite è anche una frontiera, quindi uno spazio interiore o esteriore, psichico o materiale da attraversare. Può la musica, flusso sonoro che invade l'anima e il corpo, aiutare all'esperienza dell'oltrepassamento del limite? Può la musica, con la sua forza emotiva congiunta alla sua struttura matematica, essere quello che ci fa superare il confine tra il mondo interiore e il mondo esteriore, tra lo spirito e la materia, tra il tempo e l'eternità?
Dalla tradizione platonica, i filosofi hanno pensato la musica come quell'elemento sottile capace di unire gli opposti. E quando si ascolta l'ultimo contrappunto dell'Arte della fuga di Bach, che sembra sprofondare nel vuoto senza vera e propria conclusione armonica, si percepisce quanto il suo aspetto non-finito apre sulla dimensione infinita del divenire.


È possibile prenotare il biglietto gratuito online su www.museibologna.it/musica oppure presso il bookshop del museo negli orari di apertura. La prenotazione è valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento.