Il Giardino della Memoria - XXXVI Anniversario della Strage di Ustica
27 giugno - 10 agosto
VIII Edizione delle attività Il Giardino della Memoria, progetto culturale rivolto alle espressioni più significative dell’innovazione (teatro, danza, musica, poesia) con lo scopo di ricordare e fare Memoria intorno al Museo di Ustica. Nello specifico le attività programmate inizieranno il 27 giugno giorno del XXXVI Anniversario della Strage di Ustica con un progetto originale per il Giardino per la Memoria, continueranno nel mese di luglio con la rassegna Dei teatri, della memoria a cura di Cristina Valenti e si concluderanno il 10 agosto con la serata di poesia La notte di San Lorenzo a cura di Niva Lorenzini
Le attività del Giardino della Memoria si svolgono nel Parco della Zucca, spazio antistante al Museo per la Memoria di Ustica: il grande artista francese Christian Boltanski ha creato per Bologna una suggestiva installazione permanente con il relitto del DC9 abbattuto il 27 giugno 1980 e riportato in città. Le 81 vittime sono ricordate attraverso altrettante luci che pendono dal soffitto e con lo stesso numero di specchi neri: dietro ognuno di essi degli altoparlanti emettono frasi quotidiane sussurrate e parole comuni universali.
L’ingresso al Museo è gratuito e gli orari di apertura estivi (1 luglio-18 settembre 2016) sono: venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20. Il 27 giugno, in occasione del XXXVI Anniversario, il Museo sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 24.
Nei giorni della rassegna Il Giardino della Memoria (29 giugno,5,14,20,27 luglio e 10 agosto), il Museo resterà aperto dalle 20 alle 24. Il 5 luglio apertura anticipata alle 19.30.
Il Dipartimento Educativo del MAMbo propone una visita guidata alle 20 (29 giugno, 14,20,27 luglio e 10 agosto).
dal 27 giugno al 10 agosto 2016
Parco della Zucca davanti al Museo per la Memoria di Ustica - Via di Saliceto 3/22
a cura di Associazione Parenti delle Vittime Strage di Ustica
www.ilgiardinodellamemoria.it

Christian Boltanski / A proposito di Ustica, 2007(particolare). Istituzione Bologna Musei | Museo per la Memoria di Ustica. Foto: Sandro Capati