Home | Atlas of Transitions Biennale Bologna
Arti Migrazioni Cittadinanze
Dopo aver esplorato il “diritto alla città”, Atlas of Transitions Biennale torna a Bologna, dal 1 al 10 marzo, con performance, pratiche discorsive, esperienze corporee collettive, incontri, film, un convegno internazionale, workshop, concerti, una scuola alla rovescia. E lo fa nelle stesse giornate di Vie Festival, dialogando con la sua programmazione. HOME inverte lo sguardo e ospita artiste provenienti da Costa d’Avorio, Mali, Estonia, Ruanda, Siria, Palestina, Cuba, instaura una relazione privilegiata con le comunità straniere residenti a Bologna, appella la cittadinanza, progetta azioni con adolescenti e dà spazio alle ricerche artistiche delle seconde generazioni.
Investigando il confine tra arte e attivismo, le dieci giornate mettono a lavoro diversi modi di guardare alla casa lasciata, alle case ritrovate, alle trasformazioni del lavoro domestico e di cura, alla casa comune del linguaggio, alla pelle come casa, alla creazione di atti collettivi, al portato culturale e memoriale di cui ognuno è vettore vivente.
I LUOGHI DI HOME:
- Aula Giorgio Prodi | Piazza San Giovanni in Monte 2
- AtelierSi | Via San Vitale 69
- Cinema Lumière / Cineteca di Bologna | Piazzetta P.P. Pasolini 2b
- DAMSLab | Piazzetta Pasolini 5b
- MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna | Via Don Giovanni Minzoni 14
- MET | Via Massimo Gorki 6
- Teatri di Vita | Via Emilia Ponente 485
- Teatro San Martino | Piazza San Martino
