copertina di Heritage Game Farm
18 settembre 2025, dalle 10:00 alle 17:00

Heritage Game Farm

I videogiochi tra Patrimonio e Creatività.

Giovedì 18 settembre il Lapidario del Museo Medievale di Bologna (via Porta di Castello 3) ospiterà una giornata dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso i videogiochi.

L’evento, che si articolerà in diverse sessioni dalle ore 10:00 alle ore 17:00, si aprirà con i saluti istituzionali di Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna e Città Metropolitana e proseguirà con interessanti approfondimenti sugli applied games, case history nazionali, panel di discussione con il management di Bologna Game Farm e con le Case delle Tecnologie Emergenti in Italia, dando la possibilità ai presenti di conoscere da vicino anche i sei videogiochi vincitori di questa quinta edizione di Bologna Game Farm, interamente dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, materiale e immateriale.

La giornata si concluderà con la prova del videogame WunderBO, che promuove la città di Bologna e i suoi musei, attraverso una visita guidata alle sale del Museo Medievale accompagnati da Melazeta - che ha realizzato il gioco - e lo staff del Museo.


Il programma di Heritage Game Farm

Prima parte (ore 10.00-13.00)

Ore 10.00 - 10.15
Accoglienza e registrazione partecipanti 

Ore 10.15 - 10.45
Saluti istituzionali 

Daniele Del Pozzo - Assessore alla Cultura, Comune di Bologna 
Gessica Allegni - Assessora a Cultura, Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della biodiversità, Pari opportunità, Regione Emilia Romagna 
Giovanna Trombetti - Dirigente Area Sviluppo Economico e Sociale, CTE COBO/Città Metropolitana di Bologna 


Ore 10.45 - 11.45 
• L’intreccio tra patrimonio e creatività: Giorgia Boldrini, Capo Dipartimento Cultura del Comune di Bologna 
• Bologna Game Farm: Rossella Fino, Responsabile Promozione sistema culturale e creativo del Comune di Bologna
• Collaborazione con le CTE di Bologna, Pesaro e Matera per la valorizzazione del patrimonio culturale: 
Nicolas Sassoli
, Project Manager CTE Bologna;
Francesca Frenquellucci, Assessore alle Attività economiche, Decoro Urbano, Reti informatiche e città digitale del Comune di Pesaro;

CTE Matera (tbd)

I videogiochi del Comune di Bologna: Sara Bonora, Settore Cultura e Creatività, Comune di Bologna
- Presentazione dei videogiochi WunderBO e No Signal - Marconi the Game: Lara Oliveti, Melazeta 
• L’esperienza dei musei coinvolti nel videogioco WunderBO:
Ilaria Negretti, Responsabile Servizi Didattici dei Musei Civici di Arte Antica, Comune di Bologna;
Anna Addis, Servizi educativi del Sistema Museale di Ateneo. 

Ore 11.45 - 12.30
Presentazione dei sei videogiochi vincitori della quinta edizione di Bologna Game Farm: Sara De Martini, Comune di Bologna, Project manager Bologna Game Farm 
Beatrix di Tambù Srl
Hyperaurousal di AION Interactive Srl 
Super Sofia di Mash&Co Srl 
Rome: city of cards di Open Lab Srl 
Stray Company di BM Interactive 
Thrill Seeker di Audiozone Studios Srls

 

Ore 12.30- 12.45
Conclusioni:
Rosa Grimaldi, Delegata del Sindaco di Bologna alle industrie culturali e creative.

Ore 13.00 - 14.00: Buffet di networking  

Seconda parte (14.00-15.30)

Ore 14.00 - 15.30: Applied games e case history
- Panoramica sugli applied games: Ivan Venturi, IIDEA, Coordinatore tecnico Bologna Game Farm; 
- Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano: Luca Roncella, Responsabile Gaming & Digital Interactivity del Museo; 
- Videogioco “Missione Magna Grecia”: Adriano Bizzocco, Digital Lighthouse; 
- Territorio, cultura e formazione. L’esperienza di IVIPRO: Andrea Dresseno - Associazione IVIPRO.


Ore 15.30- 17.00: Prova videogame WunderBO con visita guidata alle sale del Museo Medievale accompagnati da Melazeta e personale del Museo. 

L’evento è gratuito.
Posti limitati
.
Per partecipare è necessaria la prenotazione a questo link

 

HERITAGE GAME FARM è ideato e organizzato dal Comune di Bologna nell’ambito del progetto Bologna Game Farm, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione e la digitalizzazione del patrimonio culturale.
L’iniziativa si inserisce - insieme al bando 2025 esteso per il secondo anno agli studi di tutta Italia - nella cornice più ampia del progetto nazionale “Casa delle Tecnologie Emergenti” promosso dal MIMIT, che raggruppa le CTE di Bologna, Matera e Pesaro, dando seguito alla strategia di rafforzamento dell’ecosistema pubblico per supportare la nascita di una nuova imprenditorialità a forte impatto innovativo. 

Bologna Game Farm è l’acceleratore per il settore videoludico promosso da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, un’iniziativa coordinata dal Comune di Bologna e realizzata con ART-ER nell’ambito delle azioni di sostegno alle industrie culturali e creative, in collaborazione con IncrediBOL! e con il supporto tecnico di IIDEA, Italian Interactive Digital Entertainment Association.