copertina di Guardando al futuro
dal 22 al 23 maggio 2025 @ Biblioteca dell'Archiginnasio | Sala dello Stabat Mater

Guardando al futuro

convegno per il centenario di Renato Zangheri

A cent’anni dalla nascita di Renato Zangheri, il Centro Studi Renato Zangheri e la Fondazione Duemila gli dedicano due giorni di riflessione, per esplorare la vita e le idee di un uomo che ha segnato la storia politica, culturale e civile dell’Italia repubblicana. Un’occasione per riscoprire il suo sguardo sul nostro passato — e sul nostro futuro.

Due giorni per esplorare la complessità di una figura che ha attraversato il secolo scorso con lo sguardo fermo di chi non ha mai separato l’impegno civile dalla riflessione culturale.

Il convegno nazionale sarà l’occasione per restituire profondità a una voce colta, radicale e appassionata, ancora oggi capace di parlare al presente.

Quattro sessioni tematiche, che affronteranno rispettivamente:

1)La formazione e l’approdo al marxismo, in dialogo con cattolicesimo, repubblicanesimo e passione per il pensiero critico.

2)La Bologna di Zangheri, tra sviluppo urbano, welfare locale e anni di grande tensione sociale.

3)Il docente e lo storico, capace di illuminare il lavoro, l’economia, il movimento operaio con uno sguardo mai scontato.

4)La figura del dirigente nazionale e dell’intellettuale europeo, con l’approfondimento dell’attività parlamentare di Zangheri dal 1983 al 1992 come deputato e capogruppo alla Camera del PCI e la ricostruzione delle sue reti culturali europee.

 

Il convegno si chiuderà con una tavola rotonda che guarda al lascito di Zangheri: autonomie, ambiente, diritti civili — nodi che ancora oggi chiedono nuove visioni.

 

SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO