copertina di GRAN TEATRO ANATOMICO
dal 24 ott al 23 nov 2025 @ Ala monumentale Istituto Ortopedico Rizzoli

GRAN TEATRO ANATOMICO

Tre storie che fanno del nostro corpo il gran teatro del mondo | Vista Paradox

Tre racconti storici che ci precipitano nell’Olanda del ‘600 tra dissezioni e lezioni di anatomia, nella Vienna del ‘700 tra macabre Wunderkammern coloniali e razziste e infine nella Parigi di metà ‘800 al funerale di Chopin. 

Tre storie anatomiche che si intrecciano e ci fanno scoprire preziosi documenti e fantasmatiche invenzioni teatrali.

Un'azione teatrale itinerante che attraversa i diversi spazi dell’Ala monumentale di San Michele in Bosco, sull’onda potente della vita che attraversa il tempo...


Drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
linfa liberamente tratta dalle storie di Olga Tokarczuk
con Gianluca Guidotti, Giuseppe Losacco, Andrea Maffetti, Ermelinda Nasuto, Enrica Sangiovanni
consulenza musicale Patrizio Barontini
costumi Emanuela Dall’Aglio 
assistenti costumi Ilaria Strozzi, Anna Gaititecnica Elio
Guidotti 
ufficio stampa Francesca Rossini – Laboratorio delle parole
foto di scena Franco Guardascione
grafica Silvia Galliani


Posti limitati
in scena a partire dal 24 ottobre 2025 presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
repliche: 24, 25, 26, 31 ottobre – 1, 2, 15, 16, 21, 22, 23 novembre (venerdì e sabato ore 21 – domenica ore 18 e ore 21)

prenota qui


produzione archiviozeta 2025

fa parte di VISTA PARADOX 2025 prospettive culturali realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività, nell’ambito dell’accordo di programma con MiC Direzione Generale Spettacolo a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche
e con il contributo di Regione Emilia-Romagna e Fondazione Carisbo
in collaborazione con IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli

si ringrazia Maria Pia Cumani, Laboratorio di Disegno Anatomico, DiBINEM, Università di Bologna-Istituto Ortopedico Rizzoli; nell’ambito del Patto per la lettura Bologna