Marta Cuscunà | È bello vivere liberi!
Un progetto di teatro civile per un'attrice, 5 burattini e un pupazzo
Spettacolo vincitore del Premio Scenario per Ustica 2009, finalista Premio Virginia Reiter 2011, menzione d’onore Premio Teatrale Eleonora Duse 2012, Premio Città Impresa 2013.
Ispirato alla biografia di Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d'Italia deportata ad Auschwitz N. 81 672
È bello vivere liberi! è l’ultima frase che Ondina Peteani ha scritto a poche settimane dalla morte, quando, in ospedale, il medico le chiese di scrivere, a occhi chiusi, la prima frase che le fosse venuta in mente. Ondina, allora, ha scritto quello che sentiva profondamente: amore per la libertà. È bello vivere liberi! è uno spettacolo per riappropriaci della gioia, delle risate, delle speranze dei partigiani che sono state soffocate dallo sterile nozionismo. È uno spettacolo per riscoprire l’atmosfera vitale e vertiginosa di quel periodo della nostra storia in cui tutto sembrava possibile. Per questo È bello vivere liberi! è dedicato a tutti quelli che l’antifascismo l’hanno studiato solo sui libri di scuola, perché anche per loro la Resistenza diventi “festa d’aprile!”.
Lo spettacolo si ispira alla biografia di Ondina Peteani, che, a soli 17 anni, si accende di un irrefrenabile bisogno di libertà e si scopre incapace di restare a guardare, cosciente e determinata ad agire per cambiare il proprio Paese. Ondina partecipa alla lotta antifascista nella Venezia Giulia, dove la Resistenza inizia prima che nel resto d’Italia. A 18 anni, Ondina diventa staffetta partigiana e comincia ad affrontare le missioni più impensabili. La sua vicenda però, è stravolta bruscamente nel ‘43 quando, appena diciannovenne, viene sprofondata nell’incubo della deportazione nazista. Ma è proprio in questo drammatico momento che Ondina ritrova con ostinata consapevolezza l’unica risposta possibile: Resistenza! Perché è bello vivere liberi!
ideazione, drammaturgia, regia e interpretazione Marta Cuscunà
oggetti di scena Belinda De Vito
luci e audio Marco Rogante
disegno luci Claudio “Poldo” Parrino
co-produzione: Operaestate Festival Veneto
Ingresso libero
Link prenotazioni spettacoli
https://www.associazionescenario.it/scenario-festival-2020-prenota-gli-spettacoli
In caso di pioggia, lo spettacolo è annullato.
