copertina di Giuliana Soscia Indo Jazz Project
23 marzo 2024, 19:00 @ Conservatorio di Musica “G.B. Martini” / Sala Bossi

Giuliana Soscia Indo Jazz Project

L'improvvisazione da Oriente a Occidente

GIULIANA SOSCIA INDO JAZZ PROJECT

L'improvvisazione da Oriente a Occidente

Giuliana Soscia Indo Jazz Project è un’idea di Giuliana Soscia, apprezzatissima compositrice, pianista e direttore d’orchestra jazz, accostabile ai grandi nomi del jazz internazionale, con un curriculum che la colloca tra i più importanti musicisti italiani. Il progetto è stato da lei creato e maturato dopo un viaggio che l’aveva vista protagonista in concerto nei più importanti teatri dell’India, in occasione della Festa della Donna 2016, con un precedente suo progetto dedicato alle Donne Compositrici nel Jazz.
Il programma del concerto è interamente dedicato alle composizioni originali di Giuliana Soscia e alla sua personale visione della musica indiana, definito dalla critica “The perfect blend of music & culture” (The Times Of India - Kolkata, 2018-02-21) è un lavoro compositivo concepito come anello di congiunzione tra due mondi musicali, quello indiano e quello italiano, dei quali la compositrice coglie i punti caratterizzanti la profondità dei rispettivi messaggi e le atmosfere, in particolare utilizzando nella scrittura modi provenienti dalla tradizione indiana congiuntamente a forme musicali tipiche del jazz, nonché melodie tratte dal linguaggio musicale tipicamente italiano.
Fulcro della scrittura è la ciclicità di temi riecheggianti come mantra su ritmi e strutture jazzistici che influenzano e ispirano le improvvisazioni dei solisti indiani e italiani, ognuno secondo il proprio linguaggio musicale.
Giuliana Soscia in qualità di pianista e compositrice, dirige un ensemble di artisti di grande spessore artistico, provenienti da mondi musicali diversi, come quello classico e il jazzistico, e da culture diverse, l’italiana e l’indiana, caratterizzate dal comune amore per le rispettive tradizioni musicali, il tutto veicolato attraverso una visione compositiva avvalorata dall’approccio creativo, interpretativo ed improvvisativo di ciascun musicista: Mario Marzi, ospite d’eccezione, sassofonista tra i massimi virtuosi e grande solista di questo strumento a livello mondiale; Paolo Innarella, jazzista tra i più creativi, appassionato di musica indiana, virtuoso di flauto traverso e flauti etnici, ma anche di bansuri e sax tenore; Rohan Dasgupta, musicista di Kolkata, virtuoso di sitar, noto per il suo stile dinamico e meditativo; Marco de Tilla, tra i più importanti contrabbassisti jazz d’Italia, ben inserito nel panorama jazzistico internazionale; Senjay Kansa Banik, straordinario virtuoso di tabla di origine indiana e ormai da anni acclimatato in Italia.


Sabato 23 marzo 2024 ore 19.00, Sala Bossi