Giorno della Memoria 2022
le tante iniziative culturali in città per celebrare il Giorno della Memoria
Sono tante le iniziative culturali in città per celebrare il Giorno della Memoria: la mostra dedicata ai Giusti in Emilia-Romagna. Piccole grandi storie di salvatori e salvati che inaugura al Museo Ebraico il 23 gennaio, il concerto della Memoria organizzato dalla Fondazione Teatro Comunale al Teatro Manzoni la sera del 30 gennaio mentre la rete delle biblioteche specializzate di Bologna (comunali, d’ateneo, regionali, metropolitane e private), dedica a questa ricorrenza il primo incontro di Attualità della memoria, il gruppo di lettura aperto e itinerante: il 24 gennaio alle 18, alla biblioteca de Il Mulino "Ci salveremo insieme. Una famiglia ebrea nella tempesta della guerra" di Ada Ottolenghi (Il Mulino 2020).
Inoltre in Cineteca il 27 gennaio alle 20 ci sarà la proiezione del film C'è un soffio di vita soltanto, che racconta la straordinaria storia di Lucy, una donna transessuale sopravvissuta al campo di concentramento di Dachau.
Il 31 gennaio si terrà la seduta solenne e congiunta dei Consigli comunale e metropolitano con il collegamento con la scrittrice Edith Bruck, testimone della Shoah ungherese.
- @ Teatro Ridotto
- @ Museo Ebraico di Bologna
- @ Teatro del Baraccano
- @ Museo Ebraico di Bologna
- @ Teatro Arena del Sole - Sala Leo de Berardinis
- @ diretta Facebook
- @ Cinema Lumière
- @ Cinema Lumière
- @ Cinema Galliera
- @ Accademia delle Scienze di Bologna
- @ DAMSLab/Teatro + diretta streaming
- @ Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri
- @ Teatro Testoni Ragazzi
- @ Museo Casa Frabboni di San Pietro in Casale
- @ Oratorio di San Filippo Neri
- @ Teatro Biagi D’Antona (Castel Maggiore)
- @ Museo Ebraico di Bologna
- @ Teatro auditorium Manzoni