copertina di Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne | 2025

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne | 2025

Le principali iniziative culturali a Bologna

Qui il calendario con tutti gli appuntamenti in città e nel territorio metropolitano.

Qui tutte le iniziative e le cerimonie istituzionali

Martedì 25 novembre, dalle 16.30 alle 19.30, al Centro Zonarelli di via Sacco 14, la presentazione di “TRE storie TRE no alla violenza”, il silent comic del Progetto SAI Metropolitano di Bologna.

Consuelo Bianchelli introdurrà le attività dell’Area Coesione Sociale di ASP per il contrasto alla violenza contro le donne. Seguirà tavola rotonda sul silent comic con Giuditta Creazzo (Associazione Senza Violenza), Laura Saracino (Casa delle donne per non subire violenza), Giovanna Casciola (MondoDonna), Mirka Ruggeri (fumettista) e Laura Tenorini (sceneggiatrice). Interverranno poi su “Le nuove cittadinanze a Bologna” Lucia Fresa, Responsabile Diritti, cooperazione e nuove cittadinanze del Comune, Michelle Rivera, del Diversity Team del Comune e Fatima Mochrik, onde per la libertà, reti di donne in azione per contrastare la violenza di genere. Conclusioni della vicesindaca Emily Clancy. Modera: Sandra Federici, direttrice di Africa e Mediterraneo, coop. Lai-momo.

Domenica 23 novembre, con partenza alle 10.30 da piazza della Pace, il mondo dello sport e della danza sportiva si mobilita: una passeggiata lungo i portici e flashmob di One Billion Rising.

Martedì 25 novembre alle 20.30 al teatro Testoni uno spettacolo “Noi, sole mai”, con partecipazione di Vito, Alma Danza e The loft studio (tessuti aerei). Biglietti in vendita da Bologna Welcome in piazza Maggiore (il ricavato va a Mondo Donna).

Martedì 25 novembre alle 11, nel Foyer Rossini del Teatro Comunale di Bologna, ingresso da Piazza Verdi Music-A. La voce delle donne. Concerto e “conversatorio”, evento gratuito con prenotazione obbligatoria disponibile dal 20 novembre alle ore 18 tramite piattaforma Eventbrite.

Concerto: Cécile Chaminade, "Messa a due voci" op. 167, per soli, coro femminile e organo.
Chiara Salentino, soprano; Lucia Michelazzo, contralto, Angelo Zarbo; organo
Felix Mendelssohn, "Drei motetten" op. 39, per soli, coro femminile e organo
Maria Adele Magnelli, soprano; Chiara Salentino, soprano; Aloisa Aisemberg, mezzosoprano; Lucia Michelazzo, contralto; Angelo Zarbo, organo
Coro Femminile del Teatro Comunale di Bo logna; Gea Garatti Ansini, Maestro del Coro.
Segue un Conversatorio. Intervengono: Elisabetta Riva, Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna; Pierangelo Conte, Direttore Artistico del Teatro Comunale di Bologna; Gea Garatti Ansini, Maestro del Coro del Teatro Comunale di Bologna; Raffaella Tarozzi, docente del Liceo Musicale Laura Bassi; Costanza Negroni e Monica Festinese, professoresse dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna; modera Roberta Pedrotti, musicologa, giornalista e critica musicale

Diverse sono le iniziative proposte nelle biblioteche comunaliqui tutti gli appuntamenti,  qui la bibliografia tematica aggiornata

Dal 28 novembre al 6 gennaio, alla Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo 21/2Fili di parole contro la violenza di genere, mostra a cura di Betta Cavalieri, organizzata in collaborazione con la biblioteca J. L. Borges del Comune di Bologna, nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata. Inaugurazione, venerdì 28 novembre ore 17.30, con l’autrice.

Martedì 18 novembre alle 17, nella Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10 (sala Polivalente primo piano). Per la rassegna Voci di Bologna presentazione del libro di poesie di Alice Silvia Morelli “Noi come specchi di cristallo”.

Venerdì 21 novembre alle 17.30Biblioteca Amilcar Cabral di via San Mamolo 24: Escritoras latinoamericanas: identidad, resistencia y resiliencia. Gruppo di lettura sulla letteratura latinoamericana contemporanea a cura di Hispania - Asociación Cultural, parlerà di El invencible verano de Liliana di Cristina Rivera Garza, 2021. L’invincibile estate di Liliana - traduzione di Giulia Zavagna, Sur, 2023, nel quale la scrittrice ricostruisce la storia della sorella, vittima di femminicidio a Città del Messico il 16 luglio del 1990. 

Martedì 25 novembre alle 10al Teatro Trentini - istituto Aldini Valeriani, via Bassanelli 9/11, lettura scenica da Stai zitta di Michela murgia a cura di Matilde Savorosi e Veronica Stecchetti. 

Mercoledì 26 novembre, alle 17.30, nella Biblioteca Borgo Panigale Miriam Ridolfi, via Legnano 2, iniziativa culturale promossa da UDI Borgo Panigale e Quartiere Borgo Panigale-Reno. In biblioteca saranno esposti i lavori realizzati da studentesse e studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado A. Volta. Alle 11.30, nel giardino di via Nani inaugurazione di una panchina rossa, con la presidente del quartiere Elena Gaggioli, UDI Borgo Panigale e Spi-Cgil. 

Martedì 25 novembre alle  21, al Teatro Dehon di via Libia 59Non è amore, un monologo dell'attrice Cristina Caldani, elabora la sua drammaturgia intorno a quattro storie di violenza sulle donne accadute in Umbria.

Da venerdì 28 a domenica 30 novembre ai Teatri di Vita, via Emilia Ponente 485, Nilde mia - Autobiografia non autorizzata di una statua.


Le grafiche web e per la campagna di affissioni sono realizzate da Simone Vuillermoz del corso di design grafico dell'Accademia di Belle Arti, nell'ambito del progetto Poster for the City a cura del professor Danilo Danisi.

Il titolo Se domani sono io, scelto per i poster riprende l'omonima poesia di Cristina Torre, accompagnato da volti di donne comuni per attirare l'attenzione verso un problema che non riguarda solo le donne ma la società intera.