copertina di Giornata conclusiva del progetto Refugia 2025
10 dicembre 2025, 18:00
  • @ Centro Polifunzionale Populonia

Giornata conclusiva del progetto Refugia 2025

REFUGIA _ cos’è Casa?

Giornata conclusiva del progetto
REFUGIA 2025

Serata di restituzione conclusiva del progetto di arte, attivismo e comunità REFUGIA 2025. In concomitanza con la Giornata Internazionale dei Diritti Umani, la riflessione attorno a CASA abbraccia le questioni territoriali, politiche, della dignità e dei diritti umani che il tema solleva.
La giornata del 10 dicembre è stata istituita per commemorare e rinnovare uno degli impegni globali più importanti del mondo: la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Il documento che sancisce i diritti inalienabili di ogni essere umano indipendentemente da: razza, sesso, proprietà, lingua, opinione politica, origine nazionale o appartenenza sociale. L’Art. 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani sancisce che uno dei diritti inalienabili degli umani è quello della casa, da cui l’edizione di Refugia 2025 ha tratto ispirazione.  

La programmazione della serata prevede: 

  • ore 18:00 Restituzione del laboratorio d’arte partecipata “Cos’è CASA” e della ricerca-azione di Ekodanza condotta presso alcuni istituti scolastici e centri sociali del Quartiere Savena.
  • ore 18:30 Restituzione della residenza artistica di Chiara Zompa/Dream Bird. Progetto coreografico tra corpo, carta e origami. 
  • ore 19:00 Intervento di Mediterranea Saving Humans: restituzioni in tempo reale dalla missione in Cisgiordania.
  • ore 19:30 Intervento di Greta Caruso di Bologna per Gaza_ rete volontari.
  • ore 20:00 Cena comunitaria (offerta libera, prenotazione consigliata).
  • ore 21:30 Concerto della cantautrice Sarah Fornito_Cenere. Nel 2020, Sarah Fornito, ex voce di Decana e Diva Scarlet, e Rebecca Dallolio, violinista e polistrumentista di formazione classica, fondano il progetto CENERE. Il sound rock unito ad armonie più classiche, ha portato la band a esibirsi in diverse città. Hanno scelto il nome Cenere perché è simbolo di ricostruzione e resilienza.

L’evento fa parte di “REFUGIA_cos’è casa?”  la quarta edizione di un progetto di attivismo culturale tra arte, ricerca, formazione, attivismo, politica e comunità a cura di ekodanza. Si pone come luogo aperto alla riflessione sui temi delle marginalità culturali e sociali, sui diritti e sulle distorsioni che la società manifesta. Si realizza a Bologna, in luoghi diversi del Quartiere Savena nel periodo compreso tra il 25 novembre (Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne) e il 10 dicembre (Giornata Internazionale dei Diritti Umani). 


10 dicembre 2025 dalle 18:00 c/o Centro di Comunità Populonia

L’evento è gratuito. La cena ad offerta libera e consapevole

Per informazioni: 
www.selenecentrostudi.it
mail: segreteria@selenecentrostudi.it | 370 3664343
IG: əkodanza_SCS | Fb: ekodanza