copertina di Fuori museo
12 ottobre 2025, 10:30 @ Palazzo Pepoli

Fuori museo

Bologna la Dottala Grassa e la Rossa, Bologna città dei canali, del tempo e di molto altro ancora…

Bologna è una città ricca di storia, cultura e folklore, trasuda meraviglia e bellezza da ogni suo scorcio, sussurra memoria e si presenta sotto mille vesti.

Il Museo della Storia di Bologna offre una nuova serie di visite guidate che spazieranno tra Palazzo Pepoli e le strade della città: nuovi itinerari per imparare a riscoprire il nostro territorio e conoscere il suo passato. 

Prenota ora il tuo biglietto e preparati a passeggiare attraverso la storia! 

Appuntamenti: 

  • Domenica 12 ottobre ore 10:30: Bologna Medievale – https://palazzopepoli.it/evento/bologna-medievale/  
    Bologna Medievale è il secondo di quattro incontri che avranno come base il nostro Museo e da qui, in ordine cronologico, andremo a svelarne tutti i segreti attraverso camminate nel centro storico per vedere con occhi e toccare con mano la Storia. 

L’itinerario comprenderà: 

  • Palazzo Pepoli: ingresso e visita delle sale 
  • Piazza Santo Stefano e Corte Isolani 
  • Due Torri 
  • Ghetto Ebraico, via Oberdan e piazzetta San Nicolò (casa Azzoguidi) 
  • Torre Prendiparte 
  • via Rizzoli: il Quadrilatero (le corporazioni) 
  • Piazza del Nettuno: Palazzo di Re Enzo e Palazzo d’Accursio 

  • Domenica 16 novembre ore 14:00: Bologna nel Rinascimento – https://palazzopepoli.it/evento/bologna-nel-rinascimento/  
    Bologna nel Rinascimento è il terzo di quattro incontri che avranno come base il nostro Museo e da qui, in ordine cronologico, andremo a svelarne tutti i segreti attraverso camminate nel centro storico per vedere con occhi e toccare con mano la Storia. 

L’itinerario comprenderà: 

  • Partenza da Piazza Verdi  
  • via Zamboni e via Rizzoli: Basilica di San Giacomo Maggiore e Oratorio di Santa Cecilia 
  • Piazza Maggiore: Facciata San Petronio e Facciata di Palazzo del Podestà 
  • Portico del Pavaglione 
  • Palazzo Pepoli: ingresso e visita delle sale 

Bologna nel Risorgimento è il quarto di quattro incontri che avranno come base il nostro Museo e da qui, in ordine cronologico, andremo a svelarne tutti i segreti attraverso camminate nel centro storico per vedere con occhi e toccare con mano la Storia. 

L’itinerario comprenderà: 

  • Palazzo Pepoli: ingresso e visita delle sale 
  • via Castiglione 
  • Piazza Minghetti 
  • Palazzo d’Accursio e le lapidi in memoria delle battaglie risorgimentali: carcere del Torrone, prigione di Giovan Battista de Rolandis e Luigi Zamboni 
  • Via Oberdan 7: casa di nascita di Minghetti 
  • Statua di Garibaldi 
  • Piazza VIII Agosto

Quota: 

  • Intero: 18.00€ 
  • Ridotto: 14.00€ (Over65, Residenti, Studenti Universitari, Ragazzi 13-18) 
  • Ridotto bambini, possessori Card e persone disabili: 10.00€ (Bambini sotto i 12 anni, persone con disabilità e un accompagnatore, BW Card e Card Cultura) 
  • Gratuito: bambini da 0 a 2 anni

Pacchetti di tre incontri 

Pacchetto Intero: € 45 

Pacchetto Ridotto: € 36 (Over65, Residenti, Studenti Universitari, Ragazzi 13-18) 

La quota include: 

  • Visita guidata in italiano della durata di 2 ore e 30 minuti 
  • Biglietto di ingresso a Palazzo Pepoli - Museo della Storia di Bologna 
  • Radioline con auricolari 

Punto di incontro:  
Varia in base all’appuntamento scelto
Prima di prenotare ricorda che: 

  • Prenotazione: la prenotazione è obbligatoria. 
  • Orario: in caso di ritardo non sarà previsto alcun rimborso. Presentarsi 5 minuti prima dell’orario selezionato per le visite guidate. 
  • Audioguida: Per usufruire dell’audioguida sarà necessario utilizzare il proprio smartphone e auricolari. 
  • Animali: è vietato l'accesso agli animali di qualsiasi taglia. 
  • Bagagli: è vietato l'accesso con borse e zaini voluminosi. 
  • Riduzioni: in caso di acquisto di ingressi a prezzo ridotto sarà necessario esibire il documento che ne attesti il diritto (Card Cultura, Bologna Welcome Card, residenza, tesserini studenti, guide e accompagnatori, ecc.)  

Cancellazione: Cancellazione con rimborso o modifica della prenotazione possibili fino a 72 ore prima dell’inizio dell’attività.