- @ Casa di Quartiere Centro Sociale della Pace
Festival dei Diritti Umani | Sulla tua pelle, sulla nostra pelle
Terza edizione
Sabato 29 e domenica 30 novembre 2025 torna il Festival dei Diritti Umani - Sulla tua pelle, sulla nostra pelle organizzato dall'associazione Geopolis e Paideia. Una terza edizione interamente dedicata al tema dei diritti nelle carceri. Alla Casa di quartiere Centro Sociale della Pace, due giornate di incontri, dibattiti e proiezioni per accendere i riflettori su questi spazi fisici, per definizione lasciati nell'ombra dell'indifferenza, che si fanno simbolo delle maggiori diseguaglianze e ingiustizie sistemiche presenti nella società.
PROGRAMMA
Sabato 29 novembre 2025
- ore 17.00 – 19.30
I volti delle carceri
Saluti Istituzionali di Maurizio Fabbri, Presidente dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna e di Rita Monticelli, Delegata Diritti umani, dialogo interreligioso e interculturale, Comune di Bologna e coordinatrice Master GEMMA
Intervengono sul tema:
- Sara Giudice, giornalista ed autrice libro “Polveriera Tunisia”
- Rita Bernardini, Presidente Associazione Nessuno tocchi Caino
- Rossana Ruggiero, Presidente dell’Associazione Retrosguardi - ODV, coautore del volume “I volti della povertà in carcere”
- Isabelle Mansuy, Associazione Antigone Emilia-Romagna
Modera Eleana Elefante, Geopolis/giornalista - ore 20.00-21.30
Tra Escobar e i sogni normali. L’abisso dei ragazzini dentro
Proiezione docu-inchiesta - Il mare dentro: viaggio nelle carceri minorili
A seguire dibattito con:
- Nello Trocchia, inviato del quotidiano Domani e autore del libro “Invincibili”
- Alessia Petrone, Libera Bologna
Modera Raul Tiani, Paideia
La docu-inchiesta “Il mare dentro” è un viaggio nelle carceri minorili di Bari, Roma, Milano. I protagonisti sono i responsabili delle aree educative, gli agenti penitenziari, i comandanti, i direttori e poi loro: i ragazzi detenuti. I tatuaggi dei volti dei narcos, gli angeli con il kalashnikov, la voglia di normalità e gli errori di chi ha troppe volte il destino segnato. Ma anche agenti senza formazione, dipendenze ignorate e abusi quotidiani. Nella nostra inchiesta le testimonianze dei volontari che offrono un’alternativa con il lavoro e il racconto di chi sogna di diventare un «bravo ragazzo». Un viaggio anche nelle mancanze del nostro Paese.
Domenica 30 novembre 2025
- ore 17.00 – 19.00
Art. 27 Cost. e risocializzazione. Quale carcere?
Introduzione a cura di Maria Chiara Turchi, Pandora Rivista
Intervengono sul tema:
- Filippo Sensi, Senatore della Repubblica
- Rosa Alba Casella, Direttrice Casa Circondariale di Bologna “Rocco D'Amato”
- Antonella Di Pietro, Consigliera Comune di Bologna
- Lorenzo Roccaro, Direttore Istituto Penale per i Minorenni "Pietro Siciliani” di Bologna
- Rita Monticelli, Delegata Diritti umani, dialogo interreligioso e interculturale, Comune di Bologna e coordinatrice Master GEMMA
Modera Bruno Monorchio, Geopolis - ore 19.30-21.00
Carcere e associazioni: un ponte tra il dentro e il fuori
Introduzione a cura di Giovani Reporter
Intervengono sul tema:
- Maria Caterina Bombarda, Presidente AVOC, Associazione Volontari Carcere ODV
- Ettore Grenci, Referente della commissione diritti umani e carcere dell’ordine degli avvocati di Bologna
- Chiara Rizzo, fondatrice Associazione Chiusi fuori
- Antonio Ianniello, Garante per i diritti delle persone private della libertà personale Comune di Bologna
- Ferruccio Cimino, Consigliere Delegato al sistema penitenziario e alle misure alternative alla detenzione dell’ Associazione Extrema Ratio
Modera Fiorella Tagliatori, Paideia
Extra eventi in contemporanea ai panel nelle due giornate del 29-30 novembre
Mostra Fotografica “I volti della povertà in carcere”, di cui all'omonimo volume, foto
Matteo Pernaselci e testi di Rossana Ruggiero
Installazione- Progetto Collettivo di “Spazi coatti” “La Porta, come aveva fatto a non morire il primo giorno”, in omaggio al vignettista Dalmaviva, a cura del gruppo teatro Centro Sociale della Pace, via del Pratello Bologna
Evento formativo accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, 1 CF ai fini della formazione continua forense per ogni giornata. La terza edizione del festival dei diritti umani è organizzato dalle Associazioni Geopolis e Paideia ed è realizzato con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Erasmus Mundus Master Degree GEMMA (Women's and Gender Studies). Con la collaborazione di Antigone, Nessuno tocchi Caino, Avoc, Associazione volontari carceri ODV, Chiusi fuori, Extrema Ratio, Associazione Retrosguardi, Pandora Rivista, Giovani Reporter, Casa di quartiere-Centro Sociale della Pace. Media partner Radio Città Fujiko.
Leggi tutto: evento FB
Sabato 29 novembre 2025, ore 17.00 - 21.30
Domenica 30 novembre 2025, ore 17.00 - 21.00
locandina