copertina di Festa al Porto
20 ottobre 2023, 17:00

Festa al Porto

una festa attorno a via del Porto, zona ricca di fermento culturale

Venerdì 20 ottobre a partire dalle 17 attorno a via del Porto, quindici associazioni e alcuni soggetti singoli aderiranno alla Festa al Porto aprendo le loro sedi o collaborando insieme per mostrare ai cittadini e alle cittadine ciò che quotidianamente fanno magari proponendo un’attività che possa raccontare di loro.
La serata culminerà alle ore 20 con i live musicali EFFE EFFE e ULTRAVIOLENCE a DAS che danno l’avvio alla terza edizione della rassegna Collagene. 
Il pomeriggio si articolerà in piccoli eventi, laboratori, incontri tra pubblico e artisti e una camminata informale. Tra le ore 17 e le ore 20 le sedi di alcune associazioni sono aperte e chiunque lo desideri può andare a scambiare quattro chiacchiere per scoprire nuove realtà operanti sul territorio della città. Ogni realtà tramite esposizioni o piccoli eventi troverà la chiave giusta per raccontare di sé.
La festa partirà con un momento conviviale in via San Carlo alle 17; alle 18, dalla piazzetta, partirà una passeggiata che toccherà diverse realtà culturali e non del Quartiere.

Programma

PARSEC APS
dalle 16 alle 19
via del Porto 48 C/D
Parsec è un collettivo fondato da curatrici, storiche dell’arte e operatrici del settore culturale con il comune desiderio di creare uno spazio di ricerca artistica e di lavoro condiviso.
Venerdì 20 ottobre Parsec ospita, dalle 16 alle 19, la mostra «Dansō? What is dansō?», a cura e con le foto di Marta Fanasca, realizzata in collaborazione con GEMMA - Erasmus Mundus Master’s Degree in Women’s and Gender Studies e Japan Foundation.

CI. MA. Studio
dalle 17
via San Carlo 28 b/c
CI MA studio ha sede in Via San Carlo a Bologna ed in questo piccolo laboratorio vengono esplorate tematiche di architettura, paesaggio, urbanistica, artigianato ed interni.
Il 20 ottobre dalle ore 17 lo studio apre la sua sede ed è lieto di condividere i retroscena dei suoi progetti con chi passerà a visitare.

Camminata nel quartiere a cura della Festa al Porto
dalle 18 alle 19.30 circa
partenza da via San Carlo
Una camminata insieme alla scoperta di ciò che si cela dietro porte e portoni, per conoscere alcune delle realtà culturali e sociali del quartiere: Anonima Impressori, PLUS APS, La Puteca, Granata, CI. MA. Studio, Flavio Belletti intagliatore, Libreria Baak, Altre Velocità, MIT, ArteBambini, Gabrinski Point, Hidden Garage, Visual Lab, ZimmerFrei APS, Parsec APS, Porto 15, DAS APS.

PLUS APS - BLQ Checkpoint
dalle 18 alle 20
via San Carlo 42
L’associazione PLUS APS - Persone LGBT+ Sieropositive si occupa del benessere delle persone lgbt + sieropositive e di prevenzione hiv e mts, in un contesto in cui la formazione e l’informazione scientifica viene promossa e portata avanti in un clima paritario. 
Dalle ore 18 alle 20 BLQ Checkpoint apre la sua sede con un’esposizione di manifesti delle campagne di comunicazione fatte fino ad oggi. Inoltre sarà possibile prenotare il test hiv.

ZIMMERFREI APS
dalle 18 alle 20
via Azzo Gardino 10
ZimmerFrei APS è l’associazione culturale che collega il duo formato dalla regista Anna de Manincor e il musicista e sound designer Massimo Carozzi con la regista e autrice Agnese Cornelio, la curatrice Martina Angelotti e l’autore e giornalista Ivan Carozzi.
Venerdì 20 ottobre, dalle 18 alle 20, lo studio ZimmerFrei è aperto al pubblico e propone l’ascolto di un’installazione sonora.

COHOUSING PORTO15
dalle 18 alle 20
Via del Porto 15
Accesso evento: Via Don Minzoni 8
Porto15 è un cohousing di proprietà pubblica, abitato da 39 persone che condividono spazi, tempi e relazioni in una comunità condominiale autogestita dallə residenti. Il condominio ospita spazi comuni anche aperti ad usi pubblici, e promuove attività culturali e di prossimità. 
Venerdì 20 Ottobre, dalle 18.00 alle 20.00 nel cortile in Via Don Minzoni 8 propone una performance corale ad alta voce di letteratura condominiale con l'accompagnamento musicale di CLOV e birrette ghiacciate.

VISUAL LAB
dalle 18 alle 20
Via Nazario Sauro 22 
Visual Lab è un laboratorio di comunicazione visiva e di sperimentazione video;
Umberto Saraceni, Maura Costantini ed Elisa Ambrosi si occupano di riprese e montaggio, mapping e video installazioni.
Dalle 18 alle 20 lo studio propone una video installazione fruibile da tutti quelli che passeranno da Visual Lab.

Ass. Altre Velocità APS
dalle 19 alle 20
Via Polese 40
AltreVelocità si occupa di giornalismo e critica teatrale creando spazi e momenti di confronto tra la scena e gli e le spettatrici.
Dalle ore 19 alle ore 20 apre la sede di Via Polese 40 a “ Prestare attenzione alle conseguenze del teatro” consueta festa di presentazione delle stagioni teatrali della città metropolitana di Bologna.

DAS APS
dalle 20 in poi
Via del Porto 11/2
DAS è un centro di produzione culturale, un luogo in cui performance, musica, video, arti visive, danza e poesia si incontrano e interagiscono tra loro creando un territorio di sperimentazione e ricerca che ha come denominatore comune lo spazio e chi lo vive.
Dalle 20 in poi riparte la rassegna Collagene, con i live di effe effe / Federica Furlani e ULTRAVIOLENCE di Ludovico Colombo, Thomas Valerio, Niccolò Pagni. Ingresso con tessera ARCI.