copertina di Fare Casa
30 novembre 2025, 11:00
  • @ Centro Culturale Paleotto11

Fare Casa

Giornata di incontri, parole, poesie, pranzo condiviso | REFUGIA _ cos’è Casa?

FARE CASA 

Giornata di incontri, parole, poesie, pranzo condiviso

Domenica 30 novembre è uno dei giorni di  attivismo in cui ci si riunisce per creare comunità al Centro Culturale Paleotto11, praticando il FARE CASA collettivo. Tutta la cittadinanza è invitata a vivere questa  giornata attraversata da incontri, parole, poesie e musica. E’ previsto anche  un pranzo comunitario in cui ognuno può contribuire con un piatto che gli ricorda Casa. La giornata inizierà alle ore 11:00 e si concluderà alle ore 20:00 e sarà scandita dai seguenti momenti:  

  • ore 11:00 Intervento di Giovanni Melli, referente di  Cucine Popolari. Le Cucine popolari sono un progetto di Civibo, il cui obiettivo è organizzare in ogni quartiere di Bologna una Cucina popolare, un luogo per nutrire il corpo, ma anche il cuore.
  • ore 12:30 Intervento di Amelie Scalvini (laureanda in Servizi Sociali, ex operatrice sociale presso i CAS Centri di Accoglienza Straordinaria). L’intervento sarà volto a descrivere come appare la vita delle donne senzatetto a Bologna, ponendo l’accento su quali siano  le problematiche maggiori che si trovano ad affrontare e  con quali strumenti superarle.
  • ore 15:00 Intervento di Erika Capasso_ Delegata alla riforma dei Quartieri, Immaginazione civica, progetto Case di Quartiere, politiche per il terzo settore, bilancio partecipativo, inchiesta sociale, sussidiarietà circolare e nuove cittadinanze.
  • ore 17:00 Intervento di Alessandra Carnaroli (poeta)
    La poesia di Alessandra Carnaroli (Marche-1979) vive da sempre di un difficile equilibrio. Da un lato, infatti, le scritture di questa poetessa cercano di mantenere aperto, di raccolta in raccolta, un confronto/scontro con il linguaggio, còlto perlopiù nella fase nascente di parola parlata, dunque soggetto a colloquialismi, ridondanze, sgrammaticature, forzature sintattiche di varia natura che ne spezzano il normale svolgimento. Dall’altro, Carnaroli si è sempre distinta per il suo interesse per la cronaca contemporanea, di cui segue gli sviluppi con una partecipazione che non cede mai a retoriche sentimentalistiche, né alla tentazione del libro “a tema”. Ecco, allora, il difficile equilibrio di cui si parlava: fare poesia calandosi totalmente nella realtà raccontata, utilizzando quel linguaggio bruto e brutale sia come mezzo di decentramento dell’io lirico (la “voce” di Carnaroli non sembra mai davvero presente nei suoi testi), sia come strumento di definizione, per schegge, frammenti, allusioni non di rado pregne di un’ironia crudele, di un contesto di violenza e sopraffazione. Non una semplice scrittura civile o di denuncia, quindi, ma una scrittura che saggia i limiti della scrittura stessa, specie nel momento in cui cerca di dare corpo ad esperienze così «altre» come la violenza domestica (Femminimondo) o la malattia terminale (Ex-voto).
  • ore 19:00 Concerto di Leucò (cantautrice)
    Leucò è il progetto musicale di Bianca Sgherri, classe ‘98, nata a Firenze e oggi di base a Bologna.  Tra cantautorato e sonorità alternative- con influenze indie, pop e rock - la sua musica è viscerale e sincera. Leucò canta il suo “orrido mito”: un universo personale fatto di verità nascoste, immagini intime, parole brucianti e atmosfere avvolgenti, attraversato da rabbia e malinconia. 

L’evento fa parte di “REFUGIA_cos’è casa?”, la quarta edizione di un progetto di attivismo culturale tra arte, ricerca, formazione, attivismo, politica e comunità a cura di ekodanza. Si pone come luogo aperto alla riflessione sui temi delle marginalità culturali e sociali, sui diritti e sulle distorsioni che la società manifesta. Si realizza a Bologna, in luoghi diversi del Quartiere Savena nel periodo compreso tra il 25 novembre e il 10 dicembre.


30 novembre 2025 dalle 11:00 alle 20:00 c/o Centro Culturale Paleotto11

L’evento è gratuito

Per informazioni: 
www.selenecentrostudi.it
mail: segreteria@selenecentrostudi.it | 370 3664343
IG: əkodanza_SCS | Fb: ekodanza