
Elogio ai piedi | Oltre i colli bolognesi: valorizzazione, curiosità e progettualità per il territorio
Autunno Ai 300 scalini | Buoni frutti
Durante questa giornata a cura di Montagna Incantata, si percorreranno idealmente due itinerari: uno è il “Cammino dell'Unione”, un anello escursionistico che tocca i 5 comuni dell'Unione Terre di Castelli (MO), che si ripromette di rilanciare un territorio ai margini dell'interesse turistico, trovandosi tra l'Appennino e la fascia di pianura, e che attraversa peraltro uno dei parchi regionali più frequentati, caratterizzato dalle imponenti guglie arenacee: il parco dei Sassi di Roccamalatina. Ne parleranno Massimiliano Zocchi e Giuseppe Leo Leonelli.
L’altro è quello che parte dal santuario della Beata Vergine di Croce Martina, tra natura, arte contemporanea e storia. Racconto di un progetto in costruzione con Vittorio Monzoni.
La presentazione si concluderà con un pasto autunnale (castagne, polenta, zuppa) da mangiare assieme e a offerta libera.
Per chi non conosce il sentiero che conduce fino Ai 300 scalini, per chi ha fame di storie locali o semplicemente per chi ha voglia di fare il sentiero in compagnia, le giornate di Elogio ai piedi offrono un pedibus in partenza alle ore 9:00 dal Giardino del Meloncello. Il pedibus è un cammino guidato da una speciale guida teatrale di Teatro dei Mignoli che conduce, raccontando il cammino, fino al pianoro dei 300 scalini nel Parco del Pellegrino.
Con la collaborazione della Consulta dell’escursionismo Bologna e di eXtraBO.
Con il sostegno di Fondazione Carisbo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna.
Pedibus ore 9:00 dal giardino del Meloncello (angolo via Saragozza - via del Meloncello, a fianco della trattoria Meloncello)
Inizio evento ore 10:00
Ingresso a offerta libera
Apertura Rifugio di Collina dalle 9:30 alle 15:30 con cibi e bevande
Per informazioni: tel. 328 952 9444 - info.teatrodeimignoli@gmail.com
Come arrivare: a piedi, da Villa Spada attraverso il Parco San Pellegrino seguendo il sentiero CAI 914; in bus, linea 58, fermata di discesa “Casaglia scuole” e poi si salgono i 300 scalini a piedi. Arrivati in cima alla collina, l’ingresso è poco più avanti, sulla sinistra.