Diritti riproduttivi, salute sessuale e autodeterminazione
La salute sessuale è spesso terreno di violenza, dall’obiezione di coscienza fino alla violenza ostetrica. I diritti riproduttivi sono terreno di una battaglia che si gioca sui corpi delle donne e sui loro desideri.
L’apparato legislativo italiano considera le persone trans delle eccezioni da regolamentare all’interno di un sistema binario ed eteronormativo. Quali sono le tutele per le coppie dove un* dei partner è trans? Quali sono le condizioni della transgenitorialità? Come si gestisce sterilità chimica e genitorialità?
Angela Balzano, Antonia Caruso e Carlotta Cossutta si interrogano sulle possibili alleanze da costruire e su tutti gli strumenti a nostra disposizione per creare e ampliare nuovi spazi d’autodeterminazione.
Saluti - Martina Ciccioli, Casa delle donne per non subire violenza ONLUS
Intervengono:
Angela Balzano, attivista Non una di meno e Associazione Orlando, è assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna per il Progetto PLOTINA focalizzato sul gender equality. Si occupa di biocontrollo e nuove tecnologie, etica e politica negli studi di genere.
Antonia Caruso, attivista e transfemminista, studiosa di semiotica presso l’Università di Bologna
Carlotta Cossutta, ricercatrice presso l’Università di Verona, Dipartimento di Scienze umane assegnista di ricerca in filosofia politica presso l’Università del Piemonte Orientale. Attivista del collettivo femminista queer Ambrosia di Milano