|
Venerdì 12 dicembre, l’HUB Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al digitale organizza due appuntamenti di formazione a Opificio Golinelli, con Luca Baraldi, consulente e analista nel settore dell'innovazione tecnologica.
Sarà l'occasione per sviluppare competenze nella verifica e nell’interpretazione delle fonti storiche e per esplorare l’integrazione dell’IA nei processi archivistici, combinando strumenti operativi e riflessione critica.È possibile iscriversi ai corsi singolarmente, ma si consiglia la partecipazione a entrambi gli incontri.
I corsi, certificati con Open Badge, sono rivolti al personale del Ministero della cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, al personale delle imprese del settore del patrimonio culturale, al personale di istituti culturali, a professionisti/e del settore del patrimonio culturale e a laureandi/e, specializzandi/e e dottorandi/e. La formazione erogata dall’HUB concorre all’adempimento dell’obbligo delle 40 ore di formazione annue per i dipendenti pubblici previste dalla Direttiva Zangrillo del 14 gennaio 2025, salvo diversa indicazione dell’Amministrazione di appartenenza.
L'HUB, gestito da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale, con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa, è un’iniziativa di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
|