5 dicembre 2025, 17:30
  • @ Opificio Golinelli

Dicembre in Fondazione Golinelli

Incontri 

PROGRAMMA

Venerdì 5 dicembre

 

I paradossi degli adolescenti

Webinar con Massimo Ammaniti

Ad inaugurare la rassegna "Essere umani oggi: relazioni, pensiero critico e complessità" sarà il webinar di venerdì 5 dicembre, alle ore 17.30, con Massimo Ammaniti che presenta il suo libro "I paradossi degli adolescenti" (Raffaello Cortina Editore, 2024).

L’adolescenza è un periodo contrassegnato da comportamenti e spinte inconciliabili che in genitori e adulti suscitano incomprensioni e perplessità. L’adolescenza è un’età paradossale: è una fase di rottura rispetto al passato, eppure gli anni dell’infanzia continuano a condizionare il presente; gli adolescenti sono presi da loro stessi, eppure vivono per l’approvazione dei coetanei; sono più liberi, più indipendenti e più viziati che in passato, eppure dai loro occhi traspare sempre più spesso un malessere indefinibile. 

Si è convinti di aver capito quello che succede nella loro testa, ma procedono in un’altra direzione. “L’adolescente è come una biglia che corre lungo un crinale di montagna e può andare da una parte o dall’altra” scrive l’autore: la loro realizzazione in una direzione o in un’altra dipende sì da loro, ma in parte anche da noi. In questo libro si dà voce ai ragazzi e alle loro storie, perché la presenza e l’ascolto rimangono fondamentali, così come la pazienza.

Scopri di più
 

Domenica 14 dicembre

 

Natale d’arte e scienza

Laboratorio per bambine e bambini dai 4 ai 13 anni

Domenica 14 dicembre, Fondazione Golinelli propone un pomeriggio dedicato a bambine/i e ragazze/i dai 4 ai 13 anni per esplorare la scienza del Natale. 

Tra colori, molecole e creatività, le/i partecipanti vivranno esperienze coinvolgenti pensate per diverse fasce d’età: bambine e bambini dai 4 ai 6 anni giocheranno con luci, ombre e colori scoprendo i principi dell’ottica; bambine e bambini dai 7 ai 9 anni indagheranno come le basse temperature trasformano i pigmenti; ragazze e i ragazzi dai 10 ai 13 anni si avventureranno nel coding creando ambienti digitali e storie natalizie in realtà aumentata. Un momento di gioco e sperimentazione per vivere la magia delle feste attraverso la lente della scienza.

L'appuntamento fa parte del ciclo "Missione Scienza".

Iscriviti
 

Venerdì 12 dicembre

 

Archivistica e automazione interpretativa | Archivistica e IA

Corsi gratuiti a cura dell'HUB Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al digitale

Venerdì 12 dicembre, l’HUB Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al digitale organizza due appuntamenti di formazione a Opificio Golinelli, con Luca Baraldi, consulente e analista nel settore dell'innovazione tecnologica.

Sarà l'occasione per sviluppare competenze nella verifica e nell’interpretazione delle fonti storiche e per esplorare l’integrazione dell’IA nei processi archivistici, combinando strumenti operativi e riflessione critica.È possibile iscriversi ai corsi singolarmente, ma si consiglia la partecipazione a entrambi gli incontri.

I corsi, certificati con Open Badge, sono rivolti al personale del Ministero della cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, al personale delle imprese del settore del patrimonio culturale, al personale di istituti culturali, a professionisti/e del settore del patrimonio culturale e a laureandi/e, specializzandi/e e dottorandi/e. La formazione erogata dall’HUB concorre all’adempimento dell’obbligo delle 40 ore di formazione annue per i dipendenti pubblici previste dalla Direttiva Zangrillo del 14 gennaio 2025, salvo diversa indicazione dell’Amministrazione di appartenenza.

L'HUB, gestito da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale, con Fondazione GolinelliBAM! Strategie Culturali e Sineglossa, è un’iniziativa di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

 

 

Per maggiori informazioni visita il sito di Fondazione Golinelli

Info: eventi@fondazionegolinelli.it | 051 0923200