copertina di Dalla Medea eroe tragico in Euripide, alla Medea femminista di Maricla Boggio
4 settembre 2025, 19:00 @ Anfiteatro del Parco di Villa Spada

Dalla Medea eroe tragico in Euripide, alla Medea femminista di Maricla Boggio

Feminologica

INCONTRO
A cura di Alessandro Iannucci, Prof. ordinario di lingua e letteratura greca Dip. di Beni Culturali Università di Bologna Intervento video di Maricla Boggio

“Medea: già il nome incute un brivido di timore, come nelle parole della sua nutrice nella tragedia di Euripide che la consegna a nostro immaginario irrimediabilmente compromessa con l’oscurità, torbida e tremenda del figlicidio: «ho paura che possa meditare qualcosa di inaudito... l’ho già vista lanciare il suo sguardo furioso su questi bambini». Eppure non è sempre stato questo il suo racconto: sacerdotessa del dio Sole, custode di rituali e pratiche in grado di sconfiggere la morte, maga e sorella di Circe, regina di Corinto e sorprendente sposa di Achille, alla morte di entrambi, nell’Isola dei Beati. Euripide innova una tradizione narrativa già variegata e le imprime una direzione forte che grida ancora oggi il motivo della donna sedotta e tradita, sfruttata e poi abbandonata al proprio destino da un eroe dimezzato e borghese quale Giasone. E in questa svolta decisiva sulle sorti narrative del personaggio si compie la vendetta terribile con l’atto innominabile. Il volto di Medea è come un’iride da cui si irradiano mille possibili temi e motivi che sfidano ancora la contemporaneità; il suo sguardo fiero, di leonessa, ci fa tremare eppure ci commuove. A questo racconto perfetto, dopo Euripide, hanno dato voce altri poeti, drammaturghi, scrittori, filosofi, artisti; e tra questi, nel 1981 Maricla Boggio che ne raccoglieva le tracce (da Cherubini a Seneca, da Corneille ad Anouilh) in una scrittura nuova in cui fosse prepotentemente al centro l’identità di genere e il corpo teatrale si riducesse a quello di una voce sola e femminile. Operazione importante negli anni in cui si faceva strada il tema dell’emancipazione della donna, al centro anche del dibattito politico e legislativo. Certo Euripide non era femminista, e anzi Aristofane lo rimproverava di mettere in cattiva luce le donne nelle sue tragedie. E la rivendicazione della sua Medea non è contro un mondo patriarcale di cui né uomini né donne, all’epoca, avevano percezione. Ma un classico, per dirla con la lettura di Mandel’ štam di Ivano Dionigi, è tale perché «deve ancora essere» e generare significati nuovi, interrogarci e irretirci. Non ne è inesauribile solo l’interpretazione, ma ancora di più la possibilità di raccontare il tempo e le emozioni nel presente in cui un classico è di nuovo agìto, e in questo caso performato, dalla voce sola di un’attrice in una rassegna chiamata Feminologica. Dopo Euripide, dopo Maricla Boggio, il 4 settembre, a Villa Spada, andrà quindi in scena la nuova Medea di Simona Sagone. E ancora una volta, insieme a paura e terrore, le emozioni indotte dalla quasi nuda parola scenica, come nell’antico teatro di Dioniso, accomuneranno nello stesso rito sacro il pubblico, i performer e un testo, sempre identico a sé stesso nelle sue continue variazioni e metamorfosi” Alessandro Iannucci

 

teatro civile al femminile
Anfiteatro del parco di Villa Spada*
*Ingresso al parco da via di Casaglia 1/7


INGRESSI RASSEGNA

SPETTACOLI ore 21:00, 12€ adulti/e, 10€ bambini/e

ABBONAMENTO 7 spettacoli € 60

INCONTRI* ore 19:00, OFFERTA LIBERA

MODALITA’ DI PAGAMENTO SPETTACOLI:

- contanti

- BANCOMAT/CARTE

-Bonifico Bancario sul conto dell’Associazione Culturale Youkali APS: (Emil Banca IT53G0707202409000000131803, almeno 2 gg prima dell’evento. Causale: Nome e Cognome di ogni partecipante, data e titolo spettacolo scelto)

-paypal (info@youkali.it causale: come per bonifici)

------------------------------------

Puoi portare cuscino o plaid

Scopri modalità ingresso e aggiornamenti anche su www.youkali.it

 

Libri al femminile in collaborazione con Libreria Trame

Seguici anche su

Facebook: Feminologica LINK: https://www.facebook.com/Feminologica/

/ Associazione Culturale Youkali LINK: https://www.facebook.com/AssociazioneCulturaleYoukali

instagram: Youkalicultura link: LINK: https://www.instagram.com/youkalicultura/

* In caso di pioggia gli eventi si terranno

- alla Casa di Quartiere G. Costa via Azzo Gardino 44/48 il 29 agosto, 12, 16, 18 settembre

- alla Casa di Quartiere Saffi Via Ludovico Berti 2/10 il 2, 4, 9 settembre

modalità di partecipazione/prenotazione

Prenotazione: 3334774139, info@youkali.it