Da febbraio a febbraio
presentazione del libro
Presentazione di Da febbraio a febbraio di Varvara Pražka (Modern Times Edizioni), libro illustrato dalla dissidente russa che denuncia la guerra e l'oppressione attraverso linoleografie e testi in italiano, russo e altre lingue, esprimendo dolore e rabbia per la violenza dilagante.
La traduttrice Anastasia Komarova in dialogo con Tatiana Pepe e l'editrice Daniele Nicole.
Durante l'incontro collegamento zoom con l'autrice.
L'evento è accompagnato da una piccola mostra di tavole dell'artista russa.
Durante l'incontro collegamento zoom con l'autrice.
L'evento è accompagnato da una piccola mostra di tavole dell'artista russa.
Evento in collaborazione con Geopolis.
IL LIBRO
Da febbraio a febbraio è un libro illustrato contro la guerra e l'oppressione, realizzato da un'artista russa che vive a Mosca e firma le sue opere con lo pseudonimo di Varvara Pražka.
Realizzate con la tecnica della linoleografia, che permette un tratto dai contorni grezzi e marcati, e declinate in nero, grigio e rosso, le sue illustrazioni esprimono emozioni profonde: dolore, rabbia, disperazione. I testi che le accompagnano evocano frammenti di vita e denunciano la violenza e la disumanizzazione che dilagano nel suo paese.
Tra storia collettiva ed esperienza personale, questo libro mette a nudo la sofferenza di un'artista ridotta al silenzio, ribadendo, nonostante tutto, la necessità di resistere e di non perdere mai la speranza.
Varvara Pražka (pseudonimo) è un’artista russa che vive a Mosca e disegna contro la guerra. Da febbraio a febbraio raccoglie un anno di illustrazioni, iniziato il giorno dell’invasione dell’Ucraina. Con uno sguardo personale e politico al tempo stesso, l’autrice costruisce un diario visivo che racconta l’impatto della guerra e dell'oppressione in Russia sulla vita delle persone, sulle emozioni più intime
Varvara Pražka (pseudonimo) è un’artista russa che vive a Mosca e disegna contro la guerra. Da febbraio a febbraio raccoglie un anno di illustrazioni, iniziato il giorno dell’invasione dell’Ucraina. Con uno sguardo personale e politico al tempo stesso, l’autrice costruisce un diario visivo che racconta l’impatto della guerra e dell'oppressione in Russia sulla vita delle persone, sulle emozioni più intime