
Così in terra
Patrick Fogli presenta il suo libro
Patrick Fogli presenta Così in terra (Mondadori); interviene il giornalista Stefano Tura.
Patrick Fogli è un amico di lunga data della libreria Ubik di via Irnerio. Patrick in ogni romanzo affronta un tema importante e lo fa in modo spiazzante e mai convenzionale, e così è anche per Così in terra,uscito da poche settimane: unendo in maniera sorprendente diversi linguaggi e registri, non ultimo quello dell’immaginario proprio dei fumetti, racconta una storia di formazione atipica e in grado di cogliere sempre alla sprovvista il lettore. Con la storia di Daniel porta a interrogarsi sul significato della vita, la solitudine, l'unicità di ognuno di noi: su cosa può fare un essere umano, a cosa può credere, che cos'è davvero un miracolo e se può esistere in assenza di fede. Un romanzo spiazzante anche perché il protagonista è un bambino di cinque anni in grado di percepire i pensieri degli altri e di causare azioni solo per averle pensate, che non ha un padre e vede morire sua madre. Un bambino che, divenuto grande, userà le sue capacità straordinarie per diventare il più grande illusionista del mondo, senza mai svelare che dietro le sue performance non c’è alcun trucco. Per lui sul palco e sotto i riflettori è il momento della verità, giù dal palco, invece, è il momento di fingere e di nascondere la sua verità. Tutto comincia in una giornata di primavera, con una giovane donna e un bambino che arrivano camminando in una grande casa vittoriana. È un orfanatrofio in cui la mamma e il figlio chiedono di poter riposare. Quella notte la donna morirà e Daniel, 5 anni, senza nessuno che possa occuparsi di lui, crescerà lì, orfano, in mezzo a coetanei simili a lui solo in apparenza. Daniel, infatti, è diverso da tutti. Ha davvero i super poteri dei super eroi che lo appassionano: riesce a causare delle azioni solo pensandole - a salvare vite, o decidere di non farlo - sente nella sua testa i pensieri di chi gli è vicino. Da adulto metterà a frutto il suo segreto, diventando il più grande illusionista del mondo, ma non potrà mai raccontare a nessuno che il trucco non c'è: ci sono cose che, semplicemente, solo lui sa fare. Paradossalmente, sul palco può essere se stesso, mentre nella vita reale è costretto a fingere, consapevole che "Per nascondere una verità impossibile a volte basta una bugia grossolana". Cercherà per tutta la sua esistenza qualcuno come lui, senza riuscire a trovarlo e arriverà a chiedersi, lui ateo convinto, se quello che gli è capitato in sorte non sia davvero un miracolo: Come in cielo, così in terra...