
Cos’è quella cosa che
Conferenza-spettacolo sull’arte della generazione Alpha
Cos'è quella cosa che è l'evento finale dell'omonimo progetto teatrale rivolto a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni della Città metropolitana di Bologna, che si propone di indagare, attraverso gli strumenti del teatro, cosa li emoziona e cosa considerano arte oggi. Il progetto nasce dalla necessità di ascoltare le nuove generazioni in un momento storico particolare come quello del post pandemia, dove due anni di stravolgimenti hanno cambiato le abitudini di tutti e tutte. Un grande lavoro di ascolto che ha l'obiettivo di cogliere come le nuove generazioni si rapportano a concetti quali bellezza, creatività, estro, inventiva, passione. Una conferenza spettacolo condotta da un piccolo gruppo di under 14, insieme agli studenti e alle studentesse di dieci classi delle Scuole secondarie di I grado del territorio, pronti a raccontarci di loro e di cosa è per loro l’arte.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Un progetto del Teatro dell’Argine realizzato dalla Città metropolitana di Bologna in collaborazione con i Distretti Culturali di Bologna, Montagna, Pianura EST, Pianura Ovest, Reno Lavino Samoggia, Savena Idice nell’ambito del progetto PON METRO 14 - 20 finanziato dal FSE nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.
Con le classi I-II-III D Scuola Secondaria di I grado Castiglione dei Pepoli, II C Scuola Secondaria di I grado E. Veggetti di Vergato, II C Scuola Secondaria di I grado G. Galilei di Sasso Marconi, III E Scuola secondaria di I grado G. Guinizelli di Bologna, IIF Scuola Secondaria di I grado G. Gozzadini di Castenaso, III A Scuola Secondaria di I grado Il Guercino di Bologna, III E Scuola Secondaria di I grado C. Jussi di San Lazzaro di Savena, III D Scuola Secondaria di I grado P. Matteucci di Granarolo dell'Emilia, II G Scuola Secondaria di I grado G. Reni di Bologna, II B Scuola Secondaria di I grado G. Rodari di San Lazzaro di Savena.
E con Fabio Bovina, Diego Carbone, Penelope Dani, Leonardo Di Costanzo, Vittorio Lugli, Marisa Oggioni, Viola Oggioni, Martina Padula, Leila Paselli Strizzi, Irene Purin, Samuel Trevor-Briscoe, Filippo Zhu.
Drammaturgia Caterina Bartoletti
Aiuto regia Caterina Bartoletti e Francesco Izzo Vegliante
Assistente alla regia Laura Gnudi
Coreografie Patrizia Proclivi
Produzione video Mediamorphosis
Contenuti multimediali Giacomo Armaroli
Coordinamento tecnico Francesco Massari
Allestimento tecnico Immagine e Suoni
Laboratori a cura di Giacomo Armaroli, Caterina Bartoletti, Paolo Fronticelli, Francesco Izzo Vegliante, Irene Montanari
Coordinamento Vittoria De Carlo
Regia di Andrea Paolucci