copertina di Come l’Europa ha sottosviluppato l’Africa
7 novembre 2025, 18:00 @ Biblioteca Amilcar Cabral

Come l’Europa ha sottosviluppato l’Africa

incontro attorno alla nuova edizione del libro di Walter Rodney 

Le economie dell’Africa sono integrate nella struttura del sistema capitalista in un modo che è estremamente deleterio per il continente e che fa sì che l’Africa continui a dipendere dai grandi paesi capitalisti. Anche la dipendenza strutturale è una caratteristica del sottosviluppo.
Walter Rodney

Dopo la pubblicazione di Come l’Europa ha sottosviluppato l’Africa gli studi sulla storia dell’Africa non furono più gli stessi.
Angela Davis

Nel 1972 Rodney è il primo a dedicare un volume intero a sottosviluppo e dipendenza in Africa, tracciando una strada successivamente percorsa da molti altri. In Come l’Europa ha sottosviluppato l’Africa Rodney ripercorre la storia del plurisecolare legame tra Africa e Europa attraverso due prospettive di grande rilievo: da un lato inserisce l’Africa nella storia del mercato globale; dall’altro approfondisce le riflessioni sulla colonialità del capitalismo moderno, ovvero sulla continuità tra sfruttamento coloniale e sviluppo capitalista.

dall'introduzione all'edizione italiana di Elena Barreca

 

Incontro attorno al libro di Walter Rodney, Come l’Europa ha sottosviluppato l’Africa, Traduzione e note di Elena Barreca, prefazione di Angela Davis, Mimesis 2025.

Dialogano con Elena Barreca, Cristina Ercolessi - Università di Napoli “L'Orientale” e Comitato scientifico di Biblioteca Amilcar Cabral e Giacomo Marchetti - ricercatore indipendente  giornalista freelance. 

In collaborazione con Mimesis e Libreria Modo Infoshop.

Pubblicato nel 1972, negli anni della Guerra fredda e dei movimenti antimperialisti, Come l’Europa ha sottosviluppato l’Africa è una delle prime opere a riunire nella propria analisi la storia dell’Africa e la teoria del sottosviluppo, il marxismo e il radicalismo nero, la passione intellettuale e l’impegno politico. Basandosi su una vastissima ricerca svolta in tre continenti, Walter Rodney esamina la storia del sottosviluppo dell’Africa ripercorrendo le tappe principali del suo rapporto con l’Europa, dall’intensificarsi dei contatti commerciali nel Cinquecento, attraverso lo schiavismo, fino alla fine dell’era coloniale. Proseguendo e ampliando il lavoro dei grandi intellettuali dei Caraibi – da Frantz Fanon a C.L.R. James – quest’analisi meticolosa rimane uno studio indispensabile per comprendere le diseguaglianze della nostra epoca.


Il libro è disponibile in biblioteca.