
Collagene | I serata
Tiritera / Federico Nardella / TypPo e oz.n.roll | COLLAGENE Prima parte
La prima serata di COLLAGENE 2025/26 si apre nel segno della musica, tra sperimentazioni sonore e incroci di generi. Il quartetto Tiritera in 3 2 1 PLAY! utilizza la pratica della gamification per dare vita a improvvisazioni guidate da istruzioni proiettate su schermo; Federico Nardella esplora invece il silenzio in Hissed Syntax, una performance acustica per canne d’organo e oggetti, suonando uno strumento da lui stesso costruito con differenti materiali. A chiudere la serata, TypPo e oz.n.roll, formazione tra jazz ed elettronica, con un lavoro che fonde musica e immagini in un progetto di live coding, in cui il pubblico assiste al processo creativo in tempo reale.
I serata - 17 ottobre 2025
- open space
3 2 1 PLAY! | Tiritera
Una performance multimediale interattiva in cui quattro musicisti rispondono in tempo reale a istruzioni proiettate su uno schermo, seguendo una regola semplice: al segnale “PLAY” inizia l’improvvisazione, al segnale “STOP” termina. Gioco, parodia, meditazione e rituale: 3 2 1 PLAY! vuole essere soprattutto uno spazio d’ascolto in cui la musica possa emergere. - sala multimediale
Hissed Syntax | Federico Nardella
Una performance per canne d’organo e oggetti. Sibili, fruscii e soffi costituiscono la struttura del brano, che alterna momenti di densa saturazione sonora a pause di silenzio. L’opera esplora la soglia tra il suono tradizionale dell’organo e un intervento fisico sulle canne, rivelando timbri instabili e complessi. Lo strumento è costruito dall’artista con canne di zinco, stagno e abete rosso alimentate da una ventola che distribuisce l’aria attraverso una centralina con tiranti di regolazione. Diversi registri si mescolano in una trama timbrica ricca, ulteriormente ampliata da oggetti inseriti nelle canne, lattine, chiodi, nastro adesivo. - sala polivalente
Concerto | TypPo e oz.n.roll
Con una formazione in Live Electronics e un background nel jazz, la musica del duo si basa sull’improvvisazione e si adatta a media differenti. La performance mira a creare suono e visuals sperimentali. Il pubblico può seguire il processo creativo in tempo reale, assistendo non solo al risultato finale ma anche alla costruzione e alla trasformazione del codice. «Non esistono gerarchie tra musica e immagini – scrivono gli artisti – e non seguiamo un percorso prestabilito: ci lasciamo guidare dalla spontaneità, come in una conversazione»
Le serate hanno inizio alle ore 19.00. Gli orari delle singole performance verranno comunicati a ridosso dell’appuntamento.
Ingresso gratuito con tessera ARCI (possibilità di farla in loco)
www.dasbologna.org/progetto/collagene-2025-26-call-per-artiste

Hissed Syntax | Federico Nardella

Typo oz.n.roll