
Coefore
spettacolo, ore 21 | Cuore di Mito
Martedì 9 e mercoledì 10 settembre alle ore 21
a Teatri di Vita (piazzetta Sergio Secci 1, ex via Emilia Ponente 485)
Sono passati 8 anni da quando Laura Angiulli si confrontò con una grande figura del mito e della tragedia greca nello spettacolo Cassandra, che con Galleria Toledo portò anche a Teatri di Vita.
A distanza di tempo, dopo aver attraversato ulteriori tappe del mito e soprattutto della grande drammaturgia classica, ritorna a confrontarsi con quei temi in Coefore, decidendo di mantenere le stesse attrici, a cui viene aggiunto l’interprete di Oreste.
Con un importante scarto, rispetto all’originale di Eschilo, rivisto nella traduzione: la centralità della voce collettiva del Coro, affidata a due figure femminili, il cui ruolo si fa qui incitamento al compimento della vendetta, con espressioni di ferocia assolutamente in tono con quella che stringe gli animi dei due fratelli: “Delitto strepitando attira Vendetta”.
Coefore, infatti, che è la seconda parte dell’Orestea, narra il ritorno di Oreste ad Argo per vendicare la morte del padre Agamennone, ucciso dalla madre Clitennestra e dal suo amante Egisto. Oreste, con l’aiuto della sorella Elettra, compie il matricidio, ma poi viene perseguitato dalle Erinni.
Crediti
Coefore, da Eschilo
drammaturgia e regia Laura Angiulli
con Alessandra D’Elia, Caterina Pontrandolfo, Valentina Martiniello, Paolo Aguzzi
scena Rosario Squillace
luci Cesare Accetta
direzione tecnica Lucio Sabatino
produzione Galleria Toledo
Laura Angiulli è direttrice artistica dal 1991 di Galleria Toledo, uno degli spazi teatrali storici di Napoli, situato nei Quartieri spagnoli. Dalla fine degli anni ’70 ha curato drammaturgia e regia di decine di spettacoli, tra cui Io sposo l’ombra, Manuale di sopravvivenza, Temporale e alcuni lavori presentati nelle scorse stagioni a Teatri di Vita come il trittico shakespeariano dedicato a Amleto, Giulio Cesare, Riccardo III.
Nel cinema ha diretto Tatuaggi, lungometraggio ispirato a Haute sourveillance di Jean Genet, premiato nel 1997 alla Mostra del Cinema di Venezia, dove nel 2008 è stato presentato il suo film Verso est, mentre nel 2019 ha diretto il film Il re muore, premiato al London Independent Film Awards.
Biglietti e info
Tutti i titoli d’ingresso sono acquistabili online su teatridivita.it
- Biglietto intero 19 €
- Ridotto 17 €
- Under30 9 €
- Abbonamento a Cuore di Mito (accesso a tutti gli spettacoli) 39 €
- Carnet (5 biglietti non nominali, validi fino al 31 dicembre) 65 €
Per informazioni: urp@teatridivita.it – 333 4 666 333