Classico ma non troppo, una rassegna teatrale e musicale in collaborazione con l’associazione InSuono.
I primi appuntamenti si terranno nelle giornate 11 e 25 settembre, durante le quali saranno rappresentate due opere, La serva padrona e Il Pifferaio di Hamelin, proposte in una versione rinnovata, accessibile e coinvolgente, con l’obiettivo di favorire l’avvicinamento al teatro e alla musica di famiglie, bambini e appassionati di tutte le età.
Il secondo appuntamento della rassegna teatrale e musicale Classico ma non troppo, in collaborazione con l’associazione InSuono, si svolgerà nelle giornate del 18 e 25 ottobre. Il pubblico sarà accompagnato in due ascolti guidati tra Barocco, Classicismo e Romanticismo attraverso forme e stili, affiancati da giovani interpreti in esecuzioni dal vivo, in relazione con lo spazio sonoro.
A seguire i partecipanti saranno invitati a prendere parte a una visita guidata della mostra documentaria Pro representationibus vulgo. Il nuovo Teatro Pubblico nella scena musicale bolognese del Settecento, a cura dell'Archivio di Stato di Bologna.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, previa prenotazione obbligatoria, in considerazione dei posti limitati disponibili. È possibile prenotare scrivendo all’indirizzo mail prenotazioni@insuono.it oppure sul sito web www.insuono.it/eventi.
QUANDO: Giovedì 11 settembre, ore 17,15 | La serva padrona dall’opera di Giovanni Battista Pergolesi Giovedì 25 settembre, ore 17,15 | Il Pifferaio di Hamelin dall’opera di Karl Weigle
Sabato 18 ottobre e sabato 25 ottobre, ore 17,15
DOVE: Chiostro dei Celestini, Archivio di Stato di Bologna, Piazza de’ Celestini, 4