
Ciclovia del Sole
Presentazione della guida di Ciclovia del Sole" a cura di Claudio Pedroni
Verrà presentato mercoledì 10 luglio alle ore 18 nei locali di Bologna Welcome, convention e visitors bureau, in Piazza Maggiore a Bologna, la nuova guida a cura di Claudio Pedroni dedicata alla scoperta della Ciclovia del Sole. Il volume, in libreria dal 28 giugno per i tipi di Ediciclo editore, approfondisce il tratto 2 della Ciclovia, dal Lago di Garda sino a Bologna.
La Ciclovia del Sole è un progetto nato nel 1991 grazie alla FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) che prevede un percorso per ciclisti lungo tutta l’Italia, dal Brennero alla Sicilia. La guida proposta da Pedroni comprende corridoi che negli ultimi anni sono stati arricchiti di infrastrutture ciclabili di qualità ovvero in destra e sinistra Adige a monte di Verona, il canale Biffis e il tratto da Mirandola a Bologna recuperato dal vecchio sedime ferroviario della Bologna Verona. Il resto del percorso è costituito dalla “storica” Mantova - Peschiera, dove tutto è cominciato, dall’argine del fiume Secchia e da tratti dell’argine del Po. Nella guida si trovano anche le informazioni essenziali sui servizi per il ciclista e nelle mappe sono riportate le caratteristiche del sedime, se presente asfalto o pista ciclabile ad esempio.
Assieme all’autore, saranno presenti anche le istituzioni pubbliche nella persona di Simona Larghetti, consigliera comunale, già presidente dell'Associazione Salvaiciclisti-Bologna e della Consulta Comunale della Bicicletta di Bologna dal 2013 al 2021.
Claudio Pedroni, tra i fondatori della FIAB, è stato per diversi anni responsabile dei progetti EuroVelo e Bicitalia. Ha elaborato linee guida per standard tecnici sulle ciclovie e ha partecipato a numerose iniziative sul turismo in bicicletta, collaborando con Geomedia srl, Delta 2000, De Agostini, Esterbauer/Bikeline per la realizzazione di mappe e guide per cicloturismo. Per Ediciclo ha realizzato diverse guide cicloturistiche, tra cui, Ciclopista del Sole vol. 1 e 2, Ciclovia del Po vol. 1 e 2 e, recentemente, di Guida alle più belle ciclovie e piste ciclabili in Emilia Romagna vol. 1 e 2 (2023).
L’incontro è aperto al pubblico.