- @ Igor Libreria
CHIMERE E PARADOSSI
presentazione del libro
In collaborazione con GRUPPO TRANS & GENDERLENS, presentazione del libro CHIMERE E PARADOSSI. L’autrice Ines Cavina in dialogo con Dani (Gruppo Trans)
IL LIBRO
È una storia di resistenza, amore e coraggio sullo sfondo di un mondo distopico in cui il popolo, spaccato da profonde divisioni sociali, ha dimenticato cosa significa combattere per ciò che è giusto… La storia si svolge in una Genova che non è Genova, dove banchi di meduse fluttuano per i carruggi e nelle vene delle persone scorre il potere magico del plancton. Chimaira e Paradokso appartengono a classi sociali diverse, ma sono entrambe persone trans e vivono una vita marginalizzata a Nova Ulisippo, la capitale di uno Stato matriarcale sorto dopo la sconfitta della chiesa fascista. Qui, solo le donne biologiche contano qualcosa: solo loro possono studiare, votare. E solo loro possiedono il plancton fucsia, un potere magico che permette di diventare partigiane e accedere a tutti i diritti e ai privilegi vietati agli uomini.
INES CAVINA è nata e cresciuta a Castel San Pietro Terme (Bologna), dove vive tuttora. Ha studiato Letterature moderne, comparate e postcoloniali all’Università di Bologna. Nel 2023 il suo racconto, 'Samba', è arrivato in finale al Premio Albedo. Nel 2024 ha pubblicato il racconto, 'Scheletri', in un’antologia autopubblicata dal titolo 'Le storie della notte'. Nello stesso anno, un altro racconto, 'Vogue', viene pubblicato nella raccolta 'Memorie Fragili – I migliori racconti del Premio Albedo 2024' (Opera Narrativa edizioni). Ha una newsletter, 'Protese', in cui scrive di donne, persone con disabilità e queer nello sport. 'Chimere e Paradossi' è il suo primo romanzo, pubblicazione indipendente, curata dall’editor Alan Thomas Bassi (Rifiuti Letterari), per l’editing e le componenti redazionali, e dalla designer Beatrice Spada, per il progetto grafico di impaginazione e copertina, e per il marketing.