Cultura Bologna
copertina di Che cos'è il Sud?
24 aprile 2024, 18:30 @ Libreria Modo Infoshop

Che cos'è il Sud?

presentazione del libro di Leonardo Mastromauro

Presentazione del libro di Leonardo Mastromauro, Che cos'è il Sud? Saggio sulla terra inappropriabile (Meltemi, 2024).

Nelle ultime decadi, la critica decoloniale e postcoloniale ha riportato all’attenzione del dibattito internazionale le problematiche inerenti al Sud. Ciò che però rimane irrimediabilmente impensato è proprio il punto cruciale della questione: che cos’è – o cosa dovrebbe essere – il Sud?
Mediante un’analisi genealogica delle principali coppie concettuali che fondamentano la struttura socio-politica dell’essere umano – territorio/paesaggio, cittadino/indigeno, umani/non-umani, lingua/dialetto, Nord/Sud –, il libro suggerisce che il Sud non debba più essere interpretato come una categoria geopolitica, ma piuttosto come un’intensità che attraversa le relazioni spaziali e che, nell’atto stesso di destituire l’operare di tale categoria, apre la vita alla dimensione dell’inappropriabile.
 
Leonardo Mastromauro è un ricercatore italiano indipendente, Dottore di ricerca presso la Pontificia Universidad Católica de Chile (Santiago del Cile), co-direzione di tesi con la Universidad del País Vasco (Bilbao). È stato docente presso la Universidad UNAB (Santiago del Cile), è tra i fondatori e docenti del Global Center for Advanced Studies LA (Latino America), è parte del collettivo e della rivista Assembramenti, ha collaborato con il Laboratorio di Archeologia Filosofica e attualmente è parte del comitato scientifico della collana Quaderni di Archeologia Filosofica. Ha pubblicato saggi di filosofia e biopolitica, tra cui ricordiamo: Archeologia della felicità (2021), La macchina geopolitica. Dal dominio alla destituzione della terra (2021), Ādam e ādamah. La coscienza come dispositivo biopolitico (2021). Tra le monografie: Felicidad e inapropiabilidad (2020), Il nome. Per un’archeologia dell’origine (2023).
Chiara Davino è architetta e dottoranda in Sociologia e Ricerca Sociale (Università di Bologna). È stata assegnista di ricerca in Rappresentazione Architettonica (Università Iuav di Venezia) ed è membro del gruppo di ricerca Reimagining Mobilities. Tra i suoi ambiti di interesse e ricerca rientrano la mobilità umana, i processi di bordering, i territori marginalizzati. È co-autrice dei volumi Immune Morphologies (2022) e Panico (2021).
Paolo Vignola, PhD in filosofia, ha insegnato presso la Universidad de las Artes di Guayaquil. Membro dei Digital Studies e di Ars Industrialis, è co-fondatore della rivista La Deleuziana. Tra le sue monografie La lingua animale. Deleuze attraverso la letteratura (2011) e L’attenzione altrove. Sintomatologie di quel che ci accade (2013). Di Bernard Stiegler ha curato Reincantare il mondo. Il valore spirito contro il populismo industriale (2012), Prendersi cura. Della gioventù e delle generazioni (2014) e il numero di “aut aut” Bernard Stiegler. Per una farmacologia della tecnica (con Sara Baranzoni), contribuendo a far conoscere in Italia il pensiero del filosofo francese. Ha inoltre curato l’ultima edizione italiana di Mille piani. Capitalismo e schizofrenia di Deleuze e Guattari