Bologna Jazz Festival
28 ottobre - 16 novembre 2021
Bologna Jazz Festival è ormai una kermesse musicale di dimensioni che vanno ben oltre la città felsinea, coinvolgendo i comuni dell’area metropolitana e le province di Modena, Ferrara e Forlì. Un festival di proporzioni regionali, quindi, che si svolge dal 28 ottobre al 16 novembre 2021, ospitando stelle come Paolo Fresu, con la sua formazione all stars in omaggio a David Bowie (1 novembre al Teatro Auditorium Manzoni), il duo formato da John Scofield e Dave Holland, incontro ai massimi vertici del jazz internazionale (9 novembre al Teatro Duse) e il celeberrimo pianista cubano Gonzalo Rubalcaba, in duo con la vocalist Aymée Nuviola (14 novembre, Teatro Auditorium Manzoni).
Attorno ai grandi concerti nei teatri si sviluppa poi una programmazione nei jazz club (a Bologna Cantina Bentivoglio, Camera – Jazz & Music Club, Bravo Caffé) ricca anch’essa di nomi di primo piano, appuntamenti in ricordo di Steve Grossman e quelli “fuori porta” nell’area metropolitana e in regione, a Ferrara, Modena e Forlì.
Il BJF ‘fa’ musica anche al di là dei numerosi concerti, includendo nel programma importanti contenuti didattici, workshop, lezioni-concerto, presentazioni editoriali. Giunge alla nona edizione il Progetto Didattico “Massimo Mutti”, dedicato al ricordo del fondatore del festival bolognese e realizzato grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, che si articola in varie sezioni. Tornano anche le lezioni musicali “Jazz Insights” con Emiliano Pintori al Museo internazionale e biblioteca della musica, oltre alla lezione-concerto nell’ambito del progetto “The Sound Routes”.
Il BJF continua anche quest’anno il suo impegno in ambito sociale e in collaborazione con il MAST, riserva 100 posti gratuiti per i concerti principali del festival a medici e operatori sanitari dell’Emilia-Romagna. Il MAST diventa inoltre per la prima volta sede di concerti del BJF, nel proprio Auditorium e in altre due spazi espositivi di Foto/Industria.
Inoltre, grazie alla collaborazione con BilBOlbul – Festival Internazionale di fumetto, è stato coinvolto l’illustratore e fumettista Alessandro Baronciani, che ha realizzato una novel story per l’immagine coordinata del BJF 2021. La si potrà vedere esposta sull’Autobus del Jazz e nelle bacheche storiche di CHEAP on board.
Presentazione completa di BJF 2021 a questo link
Calendario sul sito www.bolognajazzfestival.com
Info biglietteria: www.bolognajazzfestival.com/biglietteria.html
Bologna Jazz Card
Socio Young (fino a 26 anni): 10 euro
Socio: 25 euro
Socio Supporter: 50 euro
Bologna Jazz Card è acquistabile o rinnovabile online nell’area soci del sito. Info a questo link
Per informazioni:
Associazione Bologna in Musica
tel. 334 7560434
- @ Bravo Caffè
- @ Camera Jazz & Music Club
- @ Cantina Bentivoglio
- @ Cantina Bentivoglio
- @ Museo internazionale e biblioteca della musica
- @ Camera Jazz & Music Club
- @ Ai 300 scalini - Parco San Pellegrino
- @ Camera Jazz & Music Club
- @ Teatro Auditorium Manzoni
- @ Teatro Duse
- @ Bravo Caffè
- @ Cantina Bentivoglio
- @ Museo internazionale e biblioteca della musica
- @ Bravo Caffè
- @ Camera Jazz & Music Club
- @ Museo internazionale e biblioteca della musica
- @ San Giorgio in Poggiale
- @ Camera Jazz & Music Club
- @ Teatro Biagi D’Antona (Castel Maggiore)
- @ Camera Jazz & Music Club
- @ Cine Teatro Fanin (S. Giovanni in Persiceto)
- @ Teatro Duse
- @ Bravo Caffè
- @ Cantina Bentivoglio
- @ Cantina Bentivoglio
- @ Raccolta Lercaro
- @ Museo internazionale e biblioteca della musica
- @ MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
- @ Museo internazionale e biblioteca della musica
- @ Camera Jazz & Music Club
- @ Cantina Bentivoglio
- @ Teatro Auditorium Manzoni
- @ Cine Teatro Fanin (S. Giovanni in Persiceto)
- @ MAST Auditorium
- @ Museo internazionale e biblioteca della musica
- @ Museo internazionale e biblioteca della musica
- @ Museo internazionale e biblioteca della musica