copertina di BJF | Bologna Jazz Festival

Dall’attivismo sensuale di Dee Dee Bridgewater (4 novembre, Auditorium Manzoni) all’avanguardia intellettuale di Mary Halvorson (28 ottobre, Unipol Auditorium), dai ritmi vertiginosi di Billy Cobham (23 ottobre, Teatro Celebrazioni) a quelli altrettanto virtuosistici e per di più esotici di Monty Alexander (13 novembre, Unipol Auditorium). Con una durata record di 39 giorni, dal 9 ottobre al 16 novembre, l'edizione 2025 del Bologna Jazz Festival si preannuncia sovrabbondante per numeri con più di 80 concerti con nomi di primo piano della scena jazz internazionale, caratterizzati da varietà estetica e di contenuti. Le proposte vanno ben oltre i live, con un articolato progetto didattico e divulgativo che fa da contenitore per esposizioni, lezioni-concerto, conferenze, proiezioni, podcast, residenze artistiche, workshop. 

Un programma che dai grandi teatri e numerosi club di Bologna si estende nell’area metropolitana sino a raggiungere le province di Ferrara e Forlì

Ancora una volta il BJF è caratterizzato da un’immagine assai distintiva grazie a un progetto visivo creato ad hoc per questa edizione dall’illustratrice Sarah Mazzetti. Le sue opere, rese possibili dalla collaborazione con l’associazione Hamelin, personalizzano tutti i materiali del festival e saranno esposte nelle bacheche storiche di CHEAP on Board e sull’Autobus del Jazz.

Il Bologna Jazz Festival è organizzato dalla Fondazione Bologna in Musica ETS con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna – Settore Cultura e Creatività nell'ambito di Bologna Città della Musica UNESCO, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Carisbo, Gruppo Unipol, Coop Alleanza 3.0, Emilsider, TPER, Città Metropolitana di Bologna, del main partner Gruppo Hera e con il sostegno del Ministero della Cultura. Il BJF fa parte di Jazz Italian Platform.

Leggi tutto sulla presentazione del Festival  


Gli appuntamenti in programma a Bologna e nell’area metropolitana

  • Giovedì 9 ottobre, ore 18 | WP Store
    Aperitivo inaugurale. Mostra della capsule collection WP x Bologna Jazz Festival con live performance La Màquina Parlante di MATTEO SCAIOLI
    Ingresso gratuito
  • Venerdì 10 e sabato 11 ottobre, ore 20:30 | Teatro Auditorium Manzoni
    JAZZ ON SYMPHONY – VINCE MENDOZA: JAZZ ON FILM
    Joe Lovano, sassofoni; Flavio Boltro, tromba; Andrea Tofanelli, tromba. Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Vince Mendoza, direzione e arrangiamenti. Una produzione di Teatro Comunale di Bologna. In collaborazione con il Dipartimento Jazz del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna
  • Venerdì 10 ottobre, ore 22 | Cantina Bentivoglio
    VENUS SHIP. Ugo Moroni, chitarra; Andrea Salvato, flauto; Marco Vecchio, sax alto; Federico Privitera, tromba; Giuseppe La Stella, trombone;  Michele Murgioni, tuba; Stefano Maimone, basso elettrico; Mattia Bassetti, batteria; Leonardo Carletti, sound engineer
  • Sabato 11 ottobre, ore 21:30 | Binario69
    THEYDOIT. Alfonso Santimone, testiere, elettronica; Gaspare De Vito, elettronica; Andrea Grillini, batteria
  • Sabato 11 ottobre, ore 22 | Camera Jazz & Music Club
    SOMETHING ABOUT RHYTHM QUARTET. Lorenza Gambini, voce; Alessandro Altarocca, pianoforte;
    Felice Del Gaudio, contrabbasso; Lele Veronesi batteria
  • Domenica 12 ottobre, ore 22 | Bravo Caffè
    LARI BASILIO | “Redemption”. Lari Basilio, chitarra; Leonardo Bomeny, tastiere, chitarra; Arthur De Palla, basso; Lucas Bidran, batteria
  • Martedì 14 ottobre, ore 21:30 | Binario69
    G.E.A. feat. FABRIZIO PUGLISI | “Plays the music of Mulatu Astatke”. Cosimo Fiaschi, sax soprano; Fabrizio Puglisi, pianoforte; Stefano Zambon, contrabbasso; Pierluigi Foschi, batteria
  • Mercoledì 15 ottobre, ore 22 | Bravo Caffè
    CAMALEONI. Riccardo Savioli, sassofoni; Valerio Maria Bandi, chitarra;
    Lorenzo Palermo, tastiere; Andrea Brutti, basso; Fabio Pergolini, batteria
  • Giovedì 16 ottobre, ore 22 | Camera Jazz & Music Club
    TOM OLLENDORFF TRIO. Tom Ollendorff, chitarra; Conor Chaplin, contrabbasso; Jeff Ballard, batteria
  • Giovedì 16 ottobre, ore 23 | Bologna, Sghetto Club
    MACKWOOD. Laurence Wilkins, fiati, elettronica; Jay Verma, tastiere; Harold Ling aka Mackwood, batteria
  • Venerdì 17 ottobre, ore 22 | Camera Jazz & Music Club
    SULLIVAN FORTNER TRIO. Sullivan Fortner, pianoforte; Tyrone Allen II, contrabbasso; Kayvon Gordon, batteria
  • Venerdì 17 ottobre, ore 23 | Sghetto Club
    TRUE LOVES. Greg Kramer, trombone; Gordon Brown, sassofoni; Skerik, sassofoni; Jimmy James, chitarra; Bryant Moore, basso; David McGraw, batteria; Iván Galvez, percussioni
  • Sabato 18 ottobre, ore 21:30 | Binario69
    NAÏMAH. Beatrice Lenzini, voce, cembalo; Giovanni Tamburini, flicorno; Fabio Mazzini, chitarra, voce, percussioni; Luca Pasotti, basso elettrico
  • Sabato 18 ottobre, ore 22 | Camera Jazz & Music Club
    KELVIN SHOLAR QUARTET. Kelvin Sholar, pianoforte; Piero Odorici, sassofoni; Paolo Benedettini, contrabbasso; Pasquale Fiore, batteria
  • Domenica 19 ottobre, ore 21:30 | Locomotiv Club
    NĀDT ORCHESTRA. Federico Privitera, tromba; Lorenzo Righetti, tromba; Riccardo Dalle Vedove, trombone; Marco Porcelluzzi, sassofoni; Domenico Romano, chitarra; Vincenzo Bosco, pianoforte; Lorenzo Napoletani, basso; Yado Uzun, percussioni; Francesco Guerra, batteria
  • Domenica 19 ottobre, ore 22 | Cantina Bentivoglio
    ADA FLOCCO | “Into The Blue”. Ada Flocco, voce; Saverio Zura, chitarra; Filippo Galbiati, pianoforte; Filippo Cassanelli, contrabbasso; Tommaso Stanghellini, batteria
  • Martedì 21 ottobre, ore 21:30 | Binario69
    GUANO PADANO. Alessandro “Asso” Stefana, chitarra; Danilo Gallo, basso elettrico; Zeno De Rossi, batteria
  • Mercoledì 22 ottobre, ore 22 | Cantina Bentivoglio
    EMEM. Simone Graziano, pianoforte; Francesco Ponticelli, contrabbasso; Marco Frattini, batteria
  • Mercoledì 22 ottobre, ore 22 | Bravo Caffè
    GREG KOCH TRIO. Greg Koch, chitarra; Toby Marshall, organo; Dylan Koch, batteria
  • Giovedì 23 ottobre, ore 21:15 | Teatro Celebrazioni
    BILLY COBHAM TIME MACHINE. Billy Cobham, batteria; Antonio Baldino, tromba; Andrea Andreoli, trombone; Bjorn Arko, sax; Rocco Zifarelli, chitarra; Gary Husband, tastiere; Victor Cisternas, basso. Partner speciale dell’evento Coop Alleanza 3.0
  • Venerdì 24 ottobre, ore 21 |  Locomotiv Club
    CORTO.ALTO. Liam Shortall, trombone, tastiere, basso; Mateusz Sobieski, sassofoni; Graham Costello, batteria
    Opening Act: ORANGE COMBUTTA - Giovanni Minguzzi, batteria, percussioni; Mattia Dallara, live electronics; Vincenzo Vasi, theremin, voce, live electronics; Davide Tardozzi, chitarra; Lorenzo Serasini, basso
  • Venerdì 24 ottobre, ore 22 | Camera Jazz & Music Club
    JOHNATHAN BLAKE | “My Life Matters”. John Ellis, sax tenore; Jalen Baker, vibrafono; Fabian Almazan, pianoforte; Ben Street, contrabbasso; Johnathan Blake, batteria
  • Venerdì 24 ottobre, ore 23 | Sghetto Club
    CREATURE. Tim Quick, tromba; Alex Wesson, tastiere; Dan Collins, basso; Jim Cornelius aka Creature, batteria
  • Sabato 25 ottobre, ore 21 | Locomotiv Club
    ALABASTER DEPLUME. Alabaster DePlume, sassofoni, voce, chitarra; Mikey Kenny, violino; Ruth Goller, basso; Momoko Gill, batteria
    Opening Act: A BAD DAY.  Sara Ardizzoni, chitarra; Egle Sommacal, chitarra
  • Sabato 25 ottobre, ore 22 | Cantina Bentivoglio
    MICHELE CORCELLA & SCENARIO ENSEMBLE. Michele Corcella, chitarra, direzione; Giovanni Tamburini, tromba, flicorno; Giovanni Hoffer, corno; Cristiano Arcelli, sax alto, flauto; Simone La Maida, sax alto; Marcello Allulli, sax tenore; Alfonso Deidda, sax baritono, flauto; Fabrizio Puglisi, pianoforte; Stefano Senni, contrabbasso; Alessandro Paternesi, batteria
  • Domenica 26 ottobre, ore 22 | Bravo Caffè
    ENRICO INTRA & FRANCESCO CAVESTRI | “Two Generations in Jazz”. Enrico Intra, pianoforte; Francesco Cavestri, pianoforte
  • Martedì 28 ottobre, ore 21:15 | Unipol Auditorium
    MARY HALVORSON AMARYLLIS SEXTET. Mary Halvorson, chitarra; Adam O’Farrill, tromba; Jacob Garchik, trombone; Patricia Brennan, vibrafone; Nick Dunston, basso; Tomas Fujiwara, batteria. Partner speciale dell’evento Gruppo Unipol
  • Mercoledì 29 ottobre, ore 18 | Museo internazionale e biblioteca della musica
    MARIA PIA DE VITO | “core/coração”. Maria Pia De Vito, voce; Roberto Taufic, chitarra; Roberto Rossi, batteria e percussioni
  • Mercoledì 29 ottobre, ore 22 | Bravo Caffè
    GIUSEPPE BASSI and THE FUNKLIVES, featuring Joanna Teters & Gianluca Petrella. Joanna Teters, voce; Gianluca Petrella, trombone; Paolo Sessa, tastiere; Giuseppe Bassi, contrabbasso; Gianluca Porro, batteria
  • Mercoledì 29 ottobre, ore 23 | Sghetto Club
    BSDE QUARTET. Daniele Nasi, sassofoni; JT Hwang, pianoforte; Giacomo Marzi, contrabbasso; Mattia Galeotti, batteria
  • Giovedì 30 ottobre, ore 21:30 | Camera Jazz & Music Club
    Premi “Massimo Mutti” e “Teo Ciavarella”. Saggio degli allievi del Conservatorio “G.B. Martini” e del liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna. Direzione di Maria Pia De Vito e Marco Ferri. In collaborazione con Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna
    Ingresso gratuito
  • Giovedì 30 ottobre, ore 23 | Sghetto Club
    MAHARI. Ciccio Leo, tastiere; Daniele Raciti, chitarra; Federico Gucciardo, batteria
  • Venerdì 31 ottobre, ore 21 | Sala Bossi del Conservatorio “G. B. Martini”
    MARTINI BIG BAND diretta da MICHELE CORCELLA, feat. MARIA PIA DE VITO | “A Case of You” – Omaggio a Joni Mitchell. Daniele Giardina, Alessandro Presti, Francesco Pesaturo, Christian Bouathong, tromba, flicorno; Francesco Stella, trombone; Giovanni Hoffer, Naxto Fuster, corno; Federico Eterno, sax alto; Alberto Bonora, sax alto, flauto; Barend Middelhoff, Valerio Garagnani, sax tenore; Cosimo Gallone, clarinetto; Olmo Minarelli, Francesco Giacalone, clarinetto, clarinetto basso; Domenico Caliri, chitarra; Moreno Di Matteo, contrabbasso; Stefano Paolini, batteria; Maria Pia De Vito, voce. Direzione e arrangiamenti Michele Corcella. In collaborazione con Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna
  • Venerdì 31 ottobre, ore 22 | Cantina Bentivoglio
    FRANCESCO DIODATI & ZIV RAVITZ. Francesco Diodati, chitarra, effetti; Ziv Ravitz, batteria
  • Venerdì 31 ottobre, ore 22 | Camera Jazz & Music Club
    KIRK MACDONALD QUARTET. Kirk MacDonald, sax tenore; Nico Menci, pianoforte; Stefano Senni, contrabbasso; Adam Pache, batteria
  • Venerdì 31 ottobre, ore 23 | Sghetto Club
    SIR WALDO WEATHERS & HENRY CARPANETO ORGAN TRIO. Sir Waldo Weathers, voce, sassofoni; Livio Marconi, chitarra; Henry Carpaneto, organo; Luigi Arieta, batteria
  • Sabato 1 novembre, ore 22 | Camera Jazz & Music Club
    FRANCO D’ANDREA TRIO. Franco D’Andrea, pianoforte; Gabriele Evangelista, contrabbasso; Roberto Gatto, batteria
  • Domenica 2 novembre, ore 21:30 | Sghetto Club
    TIM BERNE “CAPATOSTA” TRIO. Tim Berne, sax alto; Gregg Belisle-Chi, chitarra; Tom Rainey, batteria
  • Lunedì 3 novembre, ore 22 | Cantina Bentivoglio
    FLAVIO BOLTRO NEXTGEN. Flavio Boltro, tromba; Emanuele Filippi, pianoforte; Michelangelo Scandroglio, contrabbasso; Mattia Galeotti, batteria
  • Martedì 4 novembre, ore 21:15 | Teatro Auditorium Manzoni
    DEE DEE BRIDGEWATER QUARTET | “We Exist!”. Dee Dee Bridgewater, voce; Carmen Staaf, pianoforte; Rosa Brunello, basso; Shirazette Tinnin, batteria. Partner speciale dell’evento Gruppo HERA
  • Mercoledì 5 novembre, ore 22 | Cantina Bentivoglio
    SAVANA FUNK. Aldo Betto, chitarra; Blake C. S. Franchetto, basso elettrico; Youssef Ait Bouazza, batteria; Nicola Peruch, tastiere
  • Giovedì 6 novembre, ore 21:30 | Locomotiv Club
    STUDIO MURENA. Lorenzo Carminati, MC; Amedeo Nan, chitarra; Giovanni Ferrazzi, elettronica, sampler; Matteo Castiglioni, tastiere; Maurizio Gazzola, basso; Marco Falcon, batteria
  • Giovedì 6 novembre, ore 22 | Bravo Caffè
    CARMEN SOUZA | “Port’Ingles”. Carmen Souza, voce; Theo Pascal, contrabbasso; Elias Kacomanolis, batteria
  • Giovedì 6 novembre, ore 23 | Sghetto Club
    VITTORIO SOLIMENE QUARTET. Lorenzo Simoni, sax alto; Vittorio Solimene, pianoforte; Alessandro Bintzios, contrabbasso; Michele Santoleri, batteria
  • Venerdì 7 novembre, ore 22 | Camera Jazz & Music Club
    GUIDO DI LEONE QUARTET. Guido Di Leone, chitarra; Barend Middelhoff, sax tenore; Giampaolo Laurentaci, contrabbasso; Adam Pache, batteria
  • Venerdì 7 novembre, ore 23 | Sghetto Club
    SHE’S ANALOG. Luca Sguera, pianoforte, tastiere; Stefano Calderano, chitarra; Giovanni Iacovella, batteria
  • Sabato 8 novembre, ore 21:15 | Zola Predosa (BO), Centro Culturale Sandro Pertini
    A LADY IN SOUL. Samantha Iorio, voce; Andrea Ferrario, sassofoni; Claudio Vignali, panoforte; Stefano Maimone, contrabbasso; Marcello Molinari, batteria. Una coproduzione di Jazz Club Anzola “Henghel Gualdi” e “Pertini” Zola Jazz Club, in collaborazione con il Comune di Zola Predosa
  • Sabato 8 novembre, ore 22 | Camera Jazz & Music Club
    LAGE LUND TRIO. Lage Lund, chitarra; Orlando le Fleming, contrabbasso; Jeff Ballard, batteria
  • Sabato 8 novembre, ore 23 | Sghetto Club
    DESCHANEL GORDON. Deschanel Gordon, pianoforte; Rio Kai, basso; Will Cleasby, batteria
  • Domenica 9 novembre, ore 21:30 | Sghetto Club
    SAXIN’RHYTHM. Marco Ferri, direzione. Studenti e Docenti del Liceo Musicale “Lucio Dalla” di Bologna
  • Lunedì 10 novembre, ore 21 | MAST. Auditorium
    AMARO FREITAS SOLO.  Amaro Freitas, pianoforte. In collaborazione con Fondazione MAST
    Ingresso gratuito
  • Martedì 11 novembre, ore 21:30 | Binario69
    TELLKUJIRA. Ambra Michelangeli, viola; Federico Guerri, violoncello; Francesco Diodati, chitarra; Stefano Calderano,chitarra
  • Martedì 11 novembre, ore 21:30 | Locomotiv Club
    KASSA OVERALL. Kassa Overall, batteria, voce; Emilio Modeste, sax; Jeremiah Kal’ab, basso; Bendji Allonce, percussioni
  • Mercoledì 12 novembre, ore 21:30 | Binario69
    Concerto Conclusivo LABORATORIO SOCIALE AFRO-BEAT. Guglielmo Pagnozzi, direzione
  • Mercoledì 12 novembre, ore 22 | Cantina Bentivoglio
    CHAMPIAN FULTON TRIO. Champian Fulton, pianoforte, voce; Lorenzo Conte, contrabbasso; Pasquale Fiore, batteria
  • Mercoledì 12 novembre, ore 22 | Bravo Caffè
    MARCO MENDOZA. Marco Mendoza, basso, voce; Drew Lowe, chitarra, voce; Pino Liberti, batteria, laptop
  • Mercoledì 12 novembre, ore 23 | Sghetto Club
    L’ANTIDOTE. Redi Hasa, violoncello; Rami Khalife, pianoforte; Bijan Chemirani, percussioni
  • Giovedì 13 novembre, ore 21:15 | Unipol Auditorium
    MONTY ALEXANDER | “D-Day” -  with Luke Sellick & Jason Brown. Monty Alexander, pianoforte; Luke Sellick, contrabbasso; Jason Brown, batteria. Partner speciale dell’evento Gruppo Unipol
  • Venerdì 14 novembre, ore 21 | MAST. Auditorium
    AARON PARKS QUARTET. Dayna Stephens, sax tenore; Aaron Parks, pianoforte; Ben Street, contrabbasso; Billy Hart, batteria. In collaborazione con Fondazione MAST
    Ingresso gratuito
  • Venerdì 14 novembre, ore 21:30 | Binario69
    MATTEO PAGGI | “Giraffe”. Matteo Paggi, trombone; Lorenzo simoni, sax alto; Vittorio Solimene, pianoforte; Andrea Grossi, contrabbasso; Andrea Carta, batteria
  • Venerdì 14 novembre, ore 21:30 | Locomotiv Club
    ADRIAN YOUNGE. Adrian Younge, basso; Sam Reid, tastiere; Jack Waterson, chitarra; Marcelo Bucater, batteria; Loren Oden, voce; Tylana Enomoto Renga, violino; Manoela Wunder, viola; Sarah Sithi-Amnuai, tromba; Alicia Camina Gines, sassofoni
  • Venerdì 14 novembre, ore 22 | Camera Jazz & Music Club
    NAAMA QUARTET. Naama Gherber, voce; Marco Bovi, chitarra; Nico Menci, pianoforte; Paolo Benedettini, contrabbasso
  • Venerdì 14 novembre, ore 23 | Sghetto Club
    LUKE BACCHUS. Luke Bacchus, pianoforte; Marlon Hibbert, steel pan; Nathan Dawkins, basso; King David Ike-Elechi, batteria
  • Sabato 15 novembre, ore 22 | Camera Jazz & Music Club
    SAMUEL BLASER TRIO. Samuel Blaser, trombone; Marc Ducret, chitarra; Peter Brunn, batteria
  • Domenica 16 novembre, ore 18 | Cantina Doctor Dixie
    DOCTOR DIXIE JAZZ BAND | “So Long Teo – Dedicato a Teo Ciavarella”. Checco Coniglio trombone; Guido Guidoboni, tromba; Luca Soddu, sax; Andrea Scorzoni, sax; Andrea Zucchi, sax; Luca Matteuzzi, piano; Stefano Donvito, basso; Umberto Genovese, batteria; Angela Sette, voce; Valentina Mattarozzi, voce
    Ingresso riservato ai possessori della Bologna Jazz Card fino a esaurimento posti

Attività didattiche e divulgative a Bologna

Il Progetto Didattico e Divulgativo “Jazz Society”, sostenuto dal Bando Jazz del Ministero della Cultura e dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, è la punta di diamante della ricca proposta formativa che è parte fondamentale del BJF. Il progetto si articola in una moltitudine di direzioni, con la volontà di valorizzare i talenti del territorio e di formare nuovo pubblico, rivolgendosi in particolare ai giovani musicisti.

  • Da lunedì 27 a venerdì 31 ottobre | Conservatorio “G .B. Martini” e Liceo Musicale “L. Dalla”
    Workshop di musica d’insieme con Maria Pia De Vito. In collaborazione con Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna
  • Mercoledì 15, 22, 29 ottobre + 5 e 12 novembre | Binario69
    Laboratorio Sociale Afro-Beat, a cura di Guglielmo Pagnozzi
  • Domenica 2 novembre, ore 15 | Sghetto Club
    Jazz Workshop con Tim Berne 
  • Venerdì 7 novembre, ore 18 | Museo internazionale e biblioteca della musica
    Presentazione del documentario “La Cantina, altri appunti sul jazz” di Toni Lama, Stefano Landini e Andrea Polinelli (Italia 2025, 55′, col/bn). Introduzione a cura di Andrea Polinelli ed Emiliano Pintori
  • Lunedì 10 novembre, ore 20 | MAST. Auditorium
    Conversazione di Marcello Piras con Walter Rovere, sulle vere origini del jazz
  • Venerdì 14 novembre, ore 20 | MAST. Auditorium
    “Storia del jazz. Una prospettiva globale” (Quodilibet, 2025). Stefano Zenni dialoga con Giordano Montecchi

  • 5 - 12 - 19 - 26 novembre, 3 dicembre, ore 17:30 | Museo internazionale e biblioteca della musica
    JAZZ INSIGHT 2025 - Lezioni-concerto ideate e condotte da Emiliano Pintori. Un progetto del Museo internazionale e biblioteca della musica
    Mercoledì 5 novembre: Songs for Distingué Lovers. Dedicato a Billie Holiday. Con la partecipazione di Eloisa Atti e Matteo Raggi. Mercoledì 12 novembre: Straight Life. Dedicato ad Art Pepper. Con la partecipazione di Federico Califano, Filippo Cassanelli e Adam Pache. Mercoledì 19 novembre: Oscar! Dedicato a Oscar Peterson. Con la partecipazione di Stefano Senni e Giovanni Campanella. Mercoledì 26 novembre: Beauty is a Rare Thing. Dedicato a Ornette Coleman. Con la partecipazione di Materical. Mercoledì 3 dicembre: Blues All Around Me. Dedicato a B.B.King. Con la partecipazione di Marco Gisfredi ed Enrico Soverini.

Per maggiori dettagli sul programma, per conoscere gli appuntamenti a Ferrara e Forlì e per tutti gli aggiornamenti, vedi il calendario completo sul sito del BJF:

www.bolognajazzfestival.com/calendario

Scarica il pdf del programma


Info biglietteria concerti al Teatro Celebrazioni, Unipol Auditorium, Auditorium Manzoni + Bologna Jazz Card sul sito del festival a questo link

Concerti nei club e negli altri teatri: si consiglia la prenotazione. Rivolgersi direttamente al locale o al teatro di riferimento. Le modalità di accesso sono variabili.

Per maggiori informazioni sulle modalità di ingresso dei singoli eventi consulta il  calendario del BJF 2025

Contatti: Fondazione Bologna in Musica ETS 
tel.: 342 0441913 | info@bolognajazzfestival.com

www.bolognajazzfestival.com
www.facebook.com/BolognaJazzFestival
www.instagram.com/bolognajazzfestival