BilBOlbul. Festival internazionale di fumetto
XIII edizione
Torna a Bologna BilBOlbul Festival Internazionale di Fumetto.
BilBOlbul ormai non è più solo un festival, ma un progetto attivo tutto l’anno con la missione di entrare nelle scuole, nelle biblioteche, nelle librerie e formare nuovi lettori e lettrici di fumetto.
Per questo, il tradizionale appuntamento di novembre diventa l’occasione di fare un altro passo avanti e chiedersi: come può il fumetto raccontare i grandi temi della contemporaneità?
Quest’anno il festival nasce dall’intenzione di esplorarne uno: lo spaesamento.
Lo spaesamento è una condizione costitutiva del nostro presente e si manifesta sotto diverse forme: la perdita di memoria storica, la disarmonia coi territori che abitiamo o attraversiamo, una crisi dell’immaginario che rende difficile pensare un futuro possibile.
Una condizione che, però, ha anche una componente generativa, perché quando saltano tutte le coordinate le possibilità si moltiplicano, anche sul piano dell’espressione artistica.
Lo spaesamento è il filo rosso che lega gli autori e le autrici che BilBOlbul ha scelto per questa edizione.
Ciascuno di loro, con modalità e sguardi differenti, ha sviluppato la propria idea di spaesamento, e tutti insieme formano un percorso che si snoda tra mostre, incontri, tavole rotonde e una programmazione trasversale che riprende i format classici di BilBOlbul e li amplia, per abbattere i confini tra i linguaggi e allargare gli orizzonti.
