Bajirao Mastani
(India/2015) di Sanjay Leela Bhansali (158') | Musical Bollywood
Regia: Sanjay Leela Bhansali. Soggetto: dal romanzo di Nagnath S. Inamdar. Sceneggiatura: Prakash Kapadia. Fotografia: Sudeep Chatterjee. Montaggio: Rajesh Pandey. Scenografia: Saloni Dhatrak, Sriram Iyengar, Sujeet Sawant. Musica: Sanchit Balhara, Sanjay Leela Bhansali. Interpreti: Ranveer Singh (Bajirao), Priyanka Chopra (Kashibai), Deepika Padukone (Mastani), Mahesh Manjrekar (Chattrapati Shahu Maharaj), Tanvi Azmi (Radhabai), Aditya Pancholi (Panth Pratinidhi), Irrfan Khan (narratore). Produzione: Sanjay Leela Bhansali, Kishore Lulla per Eros International, SLB Films. Durata: 158'
Grazie alla collaborazione con River to River. Florence Indian Film Festival, vedremo Bajirao Mastani, realizzato nel 2015 dal regista Sanjay Leela Bhansali, che così racconta il film: “Sento che le persone credono nell’amore, a prescindere dalla religione di appartenenza. Sento che coesistiamo come comunità nonostante ci siano violenze separatiste in atto. Il modo in cui il pubblico ha risposto alla storia d’amore indo-musulmana tra Bajirao e Mastani prova che ho ragione. È una vittoria del laicismo. Qualunque sia la religione che professiamo, l’amore non ha religione. Al contrario, l’amore è una religione a sé. Sono profondamente colpito dal lavoro di Mehboob Khan, Raj Kapoor e V. Shantaram. Ho imparato a fare cinema guardando questi maestri. La storia, la musica, gli effetti visivi e le scenografie rientrano nella sensibilità indiana. Cantare, ballare, festeggiare, appartengono alla nostra cultura e non tramonteranno mai nel nostro cinema”.
“Affresco epico cosparso di gioielli e petali di rosa – così lo ha descritto il critico Mike McCahill –, Bajirao Mastani è più progressista di molti drammi in costume occidentali recenti: è il lavoro di un regista che ingaggia protagonisti di grido rifiutando il loro stile abituale e tentando qualcosa che sembra molto moderno”.
