
B’Est Movie 2022
Dal 4 luglio al 2 agosto, 4 sere alla settimana.
L’iniziativa è nata allo scopo di portare il cinema nei luoghi privi di sale cinematografiche e di proporre al pubblico un cinema alla portata di tutti ma di alta qualità, grazie alla direzione artistica della Fondazione Cineteca di Bologna.
Con undici edizioni, la rassegna rappresenta ormai un punto fermo della programmazione estiva. Quest’anno il fil rouge che proponiamo agli spettatori percorre la storia della società attraverso lo sguardo delle giovani generazioni sul tempo in cui vivono (dagli anni ’40 alla contemporaneità), uno sguardo che non è sommario e generico ma analitico e specifico, uno sguardo che interpreta la vita e le sfide che i giovani e le giovani si trovano ad affrontare e a gestire, proponendo atteggiamenti e soluzioni del tutto inusuali e innovative.
Il ricco cartellone prevede pellicole del patrimonio della Fondazione Cineteca di Bologna, con il Cinema ritrovato ed il Cinema Partecipato, ma anche un omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita, opere meno note di registi e registe divenuti poi celebri, cinematografie di diversi paesi e gemme d’animazione per un pubblico di tutte le età!
Come per tutte le passate edizioni, la rassegna nasce e cresce dalla collaborazione tra l’Unione Reno Galliera e la Fondazione Cineteca di Bologna ed è realizzata con il sostegno della Regione Emilia Romagna – Film Commission.
B’Est Movie 2022 fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Luoghi coinvolti:Argelato, Bentivoglio, Castello d’Argile, Galliera, Granarolo, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale
Ingressi: Gratuito con prenotazione consigliata su Eventbrite
https://www.eventbrite.it/cc/best-movie-2022-490899
PROGRAMMA:
4 luglio 2022 - Granarolo, Parco della Resistenza (via San Donato, angolo con via Rizzoli)
Il posto [EVENTO RIMANDATO]
Domenico Cantoni è un ragazzo figlio di operaio che si reca a Milano per il test di assunzione in una grande azienda. Nel corso delle prove conosce Antonietta Masetti, una coetanea di cui si innamora. Entrambi verranno assunti, lei come dattilografa e lui, inizialmente, come fattorino. Avranno cioè “il posto” di lavoro. Con questo film Ermanno Olmi entra ufficialmente nella storia del cinema italiano, offrendo il ritratto di un’Italia che sta cambiando.
4 luglio 2022 - San Giorgio di Piano, Centro sociale Falcone, Borsellino, Via fosse Ardeatine 5
Mamma Roma
Mamma Roma, prostituta, decide di diventare una rispettabile piccolo borghese. Con il figlio Ettore va ad abitare in un appartamento della periferia romana. Saputa la verità su di lei, il ragazzo delinque, è arrestato e muore in carcere per i maltrattamenti subiti, invocando Guidonia, il paese dov’è cresciuto, ma anche metafora della Madre e del grembo materno. 2° film di Pasolini dopo Accattone , fondato sulle figure retoriche dell’ossimoro e della sineciosi (in cui s’affermano, di uno stesso oggetto, due contrari); su una morale dell’ambiguità (gli angeli impuri); sul principio di non contraddizione (tematico e stilistico); sul tempo che non muta e si ripete; sulla continuità tra padri e figli; sull’idea tragica della morte, l’unica che all’uomo dà una vera grandezza.
5 luglio 2022 - Galliera, San Vincenzo, Piazza Manzatico
Wonder
Auggie Pullman ha dieci anni, gioca alla playstation e adora Halloween. Perché è l’unico giorno dell’anno in cui si sente normale. Affetto dalla nascita da una grave anomalia cranio-facciale, Auggie ha subito ventisette interventi e nasconde il suo segreto sotto un casco da cosmonauta. Educato dalla madre e protetto dalla sua famiglia, Auggie non è mai andato a scuola per evitare un confronto troppo doloroso con gli altri. Ma è tempo per lui di affrontare il mondo e gli sguardi sconcertati o sorpresi di allievi e professori. Gli inizi non sono facili, Auggie fa i conti con la cattiveria dei compagni e fatica a integrarsi fino a quando un’amicizia si profila all’orizzonte. Tra bulli odiosi e amici veri, Auggie trova il suo posto e si merita un’ovazione.
6 luglio 2022 - Argelato, Piazza Caduti per la libertà
Ladri di biciclette
Antonio Ricci festeggia con la famiglia il lavoro che ha ottenuto faticosamente: attacchino di manifesti del cinema. La famiglia riscatta dal banco dei pegni la bicicletta e Antonio va a lavorare. Sta incollando il manifesto di Gilda quando gli rubano la bicicletta. Disperato inizia un’impossibile ricerca insieme a suo figlio Bruno ma, ad un certo punto, sempre più disperato, Antonio decide di rubare a sua volta una bicicletta. Ma non è il suo mestiere: viene rincorso e preso dalla folla. Lo porterebbero in questura se non fosse per l’intervento di Bruno, che commuove la gente e si porta via il papà per mano.
7 luglio 2022 - Bentivoglio, Corte del Castello
La prima cosa bella [EVENTO RIMANDATO]
Bruno Michelucci è un insegnate di lettere infelice. Vive a Milano, lontano da Livorno, città Natale dove la madre è ricoverata come malata terminale. Valeria, sorella spigliata di Bruno, è decisa a riconciliare il fratello col passato e col genitore. Precipitatasi a Milano alla vigilia della dipartita della madre, convince Bruno a seguirla a Livorno e in un lungo viaggio a ritroso nel tempo che rievoca la vita e le imprese di Anna. Madre esuberante e bellissima, moglie di un padre possessivo e scostante, domestica, segretaria, ragioniera, figurante senza mai successo, Anna passa attraverso i marosi della vita col sorriso e l’intenzione di essere soltanto la migliore delle mamme.
8 luglio 2022 - San Pietro in Casale, Piazza Martiri della Liberazione
L'Avventura
Proiezione in collaborazione con l'Associazione A.M.A. Amarcord
I protagonisti de L’avventura sono sostanzialmente tre: Sandro (Ferzetti), architetto, Anna (Massari), ricca e viziata, legata a Sandro, e Claudia (Vitti), romantica e abbastanza per bene, e amica di Anna. Durante una crociera alle Eolie, Anna scompare. Tutto il gruppo di amici la cerca fra gli scogli e in mare, fino a notte. Nulla. La cosa è molto misteriosa, viene avvertita la polizia. Sandro e Anna decidono di cercarla per proprio conto, ma continuano a non venire a capo di niente.
11 luglio 2022 - Granarolo, Viadagola, area della Chiesa, via Roma 84
I basilischi
È un bozzetto della vita in un paese del Meridione disegnato attraverso la figura di due ragazzi, uno studente svogliato e un ragioniere. I due trascorrono le giornate negli stessi luoghi, facendo i medesimi discorsi, preferendo la monotonia quotidiana a qualunque altro possibile sbocco. La regista Lina Wertmüller approfondisce l’indagine psicologica e sociale della realtà giovanile meridionale.
13 luglio 2022 - Argelato, Funo, Piazza della Resistenza
Tomboy
Laure, dieci anni, insieme ai genitori e alla sorella Jeanne si trasferisce durante le vacanze estive. La mamma è incinta del terzo figlio (un maschio) e il padre è impegnato al lavoro. La bambina approfitta della distrazione degli adulti per prendere una decisione: nel nuovo ambiente si farà credere un maschio. É come Michael che farà le prime amicizie e, in particolare, attirerà l’attenzione di Lisa che finirà con l’innamorarsi del nuovo arrivato con il quale scambierà qualche bacio e momenti mano nella mano. Fino a quando potrà durare questa situazione?
14 luglio 2022 - Castello d'Argile, Cortile del comune, ingresso da Piazza Attilio Gadani
Il bambino che scoprì il mondo
Un bambino vive con i suoi genitori in campagna e passa le giornate in compagnia di ciò che gli offre la natura che lo circonda: pesci, alberi, uccelli e nuvole, tutto diventa pretesto per un gioco e una risata, briglie sciolte alla fantasia. Ma un giorno il padre parte per la città in cerca di lavoro. E il bambino, a cui il genitore ha lasciato nel cuore la melodia indimenticabile che gli suonava sempre, mette in valigia una foto della sua famiglia e decide di seguirne le tracce. Si troverà in un mondo a lui completamente ignoto, fatto di fabbriche cupe, porti immensi e città sovraffollate.
18 luglio 2022 - Granarolo, Cadriano, centro civico parco di Verdevolo, via Massarenti 1
La terra dell'abbastanza
Mirko e Manolo sono due giovani amici della periferia romana. Guidando a tarda notte, investono un uomo e decidono di scappare. La tragedia si trasforma in un apparente colpo di fortuna: l’uomo che hanno ucciso è il pentito di un clan criminale di zona e facendolo fuori i due ragazzi si sono guadagnati la possibilità di entrare a farne parte. La loro vita è davvero sul punto di cambiare.
18 luglio 2022 - San Giorgio di Piano, Piazza Indipendenza
Captain Fantastic
Ben e la moglie hanno scelto di crescere i loro sei figli lontano dalla città e dalla società, nel cuore di una foresta del Nord America. Sotto la guida costante del padre, i ragazzi, tra i cinque e i diciassette anni, passano le giornate allenandosi fisicamente e intellettualmente: cacciano per procurarsi il cibo, studiano le scienze e le lingue straniere, si confrontano in democratici dibattiti sui capolavori della letteratura e sulle conquiste della Storia. Suonano, cantano, festeggiano il compleanno di Noam Chomsky e rifiutano il Natale e la società dei consumi.
20 luglio 2022 - Argelato, Piazza Caduti per la libertà
Cafarnao-Caos e miracoli
Zain è un ragazzino dodicenne appartenente a una famiglia molto numerosa. Facciamo la sua conoscenza in un tribunale di Beirut dove viene condotto in stato di detenzione per un grave reato commesso. Ma ora è lui ad aver chiamato in giudizio i genitori. L’accusa? Averlo messo al mondo. Nadine Labaki, al suo terzo lungometraggio, conferma la sua profonda empatia con coloro che si trovano a vivere situazioni di disagio sociale.
21 luglio 2022 - Castello d'Argile, Mascarino, parcheggio di Via Silone
Versi Perversi
Dentro un diner poco illuminato, che sembra uscito da un quadro di Hopper, il lupo delle fiabe, in trench e cappello calato sulla fronte, avvicina una paffuta donnina in completo rosa di tweed. Da brava babysitter, la donnina si prepara a mettere a letto due bambini, non prima di aver loro raccontato le favole della buonanotte. Ma stasera le cose andranno diversamente, perché il lupo ha una missione da compiere, e forse anche una vendetta da perpetrare.
25 luglio 2022 - Granarolo, Quarto Inferiore, Casa degli Eventi, Via Teresa Noce
Un confine incerto
Sputo e Richi vivono insieme in un camper con cui si spostano attraverso il sud della Germania. Il giovane uomo, sedicente rappresentante di sementi, non è parente di Sputo, e la descrive sul suo blog come la sua ragazza: ma Sputo è una bambina, ed è stata sottratta da Richi alla sua famiglia ad Ortisei, anni prima. Milia Demetz è un’agente del Centro nazionale di contrasto della pedopornografia, e segue le tracce di Richi attraverso il web, in particolare i suoi contatti con un gruppo di pedofili interessato ai video che il giovane uomo gira con Sputo “protagonista”. Sputo recita il ruolo che le impone Richi, pronto a nasconderla in un bagagliaio qualora le autorità si avvicinino al suo camper. Riuscirà Milia a ritrovare la bambina e a restituirla alla sua famiglia?
26 luglio 2022 - Pieve di Cento, Piazza Andrea Costa
Lazzaro felice
La Marchesa Alfonsina de Luna possiede una piantagione di tabacco e 54 schiavi che la coltivano senza ricevere altro in cambio che la possibilità di sopravvivere sui suoi terreni in catapecchie fatiscenti, senza nemmeno le lampadine perchè a loro deve bastare la luce della luna. In mezzo a quella piccola comunità contadina si muove Lazzaro, un ragazzo che non sa neppure di chi è figlio ma che è comunque grato di stare al mondo, e svolge i suoi inesauribili compiti con la generosità di chi è nato profondamente buono. Ma qual è il posto, e il ruolo, della bontà fra gli uomini?
27 luglio 2022 - Argelato, Funo, Piazza della Resistenza
Le sorelle Macaluso
C’è una terrazza a Palermo dove riparano le colombe e vivono le sorelle Macaluso. Maria danza, Pinuccia ama, Lia legge, Katia dispone, Antonella osserva. Le osserva azzuffarsi, truccarsi, inventarsi le giornate e rimandare la miseria. Antonella è la più piccina e intorno a lei ruota il mondo delle sorelle maggiori. Un giorno d’estate la portano “a Charleston”, un mare privato dove si bagnano incoscienti che la vita qualche volta bara. È un attimo e Antonella diventa il loro errore fatale, il loro segreto, il loro rimorso.
28 luglio 2022 - Castello d'Argile, Cortile del comune, ingresso da Piazza Attilio Gadani
Ribelle
La principessa Merida è tutta suo padre e poco sua madre. Coraggiosa, audace e insofferente alle regole di corte preferisce cavalcare e tirare con l’arco piuttosto che sedere a tavola composta o curare i suoi immensi capelli rossi. Costretta a sposare uno tra i pretendenti che si scontrano per la sua mano decide di sovvertire le regole e rinnegare la tradizione, subendo la conseguente ira materna. Fuggita nei boschi per la disperazione incontra una vecchia strega che le offre un rimedio magico ai suoi problemi. Invece che acquietare i contrasti con la madre, il rimedio trasformerà quest’ultima in un orso, l’animale più odiato dal battagliero padre, quello che anni prima gli staccò una gamba.
1 agosto 2022 - Granarolo, Lovoleto, giardino estivo del centro civico, via Larghe 2
Il giovane corsaro
Uno studente universitario decide di incentrare la sua tesi di laurea sul rapporto tra Pasolini e Bologna, la sua città. Grazie ad un’amplissima selezione di materiali di repertorio, di documenti inediti e di scritti di Pasolini, viene ricostruito il periodo della sua infanzia e gioventù che hanno avuto al centro la città di Bologna in cui era nato il 5 marzo del 1922.
1 agosto 2022 - San Giorgio di Piano, Piazza Indipendenza
Est Dittatura Last Minute
Ottobre 1989. Il muro di Berlino crollerà un mese dopo, a seguire ci sarà la dissoluzione dell’Unione Sovietica e Pago, Bibi e Rice, tre amici 24enni di Cesena, partono perché vogliono essere testimoni del loro tempo. A Budapest incontrano Emil, un uomo che è fuggito dalla Romania di Ceausescu e chiede lai ragazzi di consegnare una valigia alla sua famiglia a Bucarest. Rice con la sua cinepresa filma il viaggio e sarà il mite Bibi ad infilare la valigia di Emil nel bagagliaio, dando il via ad un’avventura emozionante e pericolosa.
2 agosto 2022 - Pieve di Cento, Piazza Andrea Costa
Il bambino che scoprì il mondo
Un bambino vive con i suoi genitori in campagna e passa le giornate in compagnia di ciò che gli offre la natura che lo circonda: pesci, alberi, uccelli e nuvole, tutto diventa pretesto per un gioco e una risata, briglie sciolte alla fantasia. Ma un giorno il padre parte per la città in cerca di lavoro. E il bambino, a cui il genitore ha lasciato nel cuore la melodia indimenticabile che gli suonava sempre, mette in valigia una foto della sua famiglia e decide di seguirne le tracce. Si troverà in un mondo a lui completamente ignoto, fatto di fabbriche cupe, porti immensi e città sovraffollate.
8 agosto 2022 - Granarolo, Parco della Resistenza (via San Donato, angolo con via Rizzoli)
Il posto [RECUPERO data 4 luglio]
Domenico Cantoni è un ragazzo figlio di operaio che si reca a Milano per il test di assunzione in una grande azienda. Nel corso delle prove conosce Antonietta Masetti, una coetanea di cui si innamora. Entrambi verranno assunti, lei come dattilografa e lui, inizialmente, come fattorino. Avranno cioè “il posto” di lavoro. Con questo film Ermanno Olmi entra ufficialmente nella storia del cinema italiano, offrendo il ritratto di un’Italia che sta cambiando.
26 agosto 2022 - Bentivoglio, Corte del Castello
La prima cosa bella [Recupero data 7 luglio]
Bruno Michelucci è un insegnate di lettere infelice. Vive a Milano, lontano da Livorno, città Natale dove la madre è ricoverata come malata terminale. Valeria, sorella spigliata di Bruno, è decisa a riconciliare il fratello col passato e col genitore. Precipitatasi a Milano alla vigilia della dipartita della madre, convince Bruno a seguirla a Livorno e in un lungo viaggio a ritroso nel tempo che rievoca la vita e le imprese di Anna. Madre esuberante e bellissima, moglie di un padre possessivo e scostante, domestica, segretaria, ragioniera, figurante senza mai successo, Anna passa attraverso i marosi della vita col sorriso e l’intenzione di essere soltanto la migliore delle mamme.