copertina di Aperiscienza per la Notte dei Ricercatori - “L'Incertezza & l'Acqua: Quando il clima non sa cosa fare. Storie di Scienza e di Meteo
26 settembre 2025, 19:00 @ eXtraBO

Aperiscienza per la Notte dei Ricercatori - “L'Incertezza & l'Acqua: Quando il clima non sa cosa fare. Storie di Scienza e di Meteo

Venerdì 26 settembre alle ore 19:00, l'appuntamento con l'aperiscienza per la Notte dei Ricercatori.
 
Un aperitivo speciale nel cuore della città, dove scienza, curiosità e convivialità si incontrano. Organizzato da ANBI Emilia-Romagna e CER – Canale Emiliano Romagnolo, in collaborazione con Sustenia, l’iniziativa porta in piazza ricercatori e divulgatori per dialogare insieme di cambiamenti climatici, acqua, agricoltura e ambiente. In una cornice suggestiva e accessibile a tutti, sarà l’occasione per fare networking, confrontarsi e brindare alla conoscenza. 
 
Il filo conduttore sarà l'incertezza. L’incertezza è una dimensione comune sia alla scienza che alla gestione dell’acqua. Proprio come nel lavoro dei ricercatori – dove ogni scoperta è frutto di esperimenti, osservazioni e tentativi – anche i Consorzi di Bonifica operano in un contesto di sfide costanti: tra clima che cambia, eventi meteorologici estremi e decisioni da prendere per tutelare territorio e comunità. Una narrazione che unisce la storia della misurazione del meridiano terrestre alle sfide quotidiane nella gestione dell’acqua e alle previsioni meteo: un viaggio tra errori, tentativi, successi e resilienza. 
 
L'intervista, condotta dal giornalista Andrea Gavazzoli con Alan Zamboni, divulgatore scientifico e autore; Raffaella Zucaro, agronoma e direttrice generale Consorzio CER; Federico Grazzini, fisico, esperto di scienze dell’atmosfera e clima (ARPAE) affronterà prospettive differenti, ma intrecciate, sul valore della conoscenza, sulla fisica dell’acqua, sul cambiamento climatico e sulle decisioni da prendere in condizioni di incertezza. 
 
L'appuntamento si concluderà con un brindisi alla conoscenza, un’occasione per scoprire insieme come la ricerca scientifica e l’esperienza dei Consorzi possano aiutarci ad affrontare le sfide del presente e del futuro. Con la supervisione speciale degli amici a quattro zampe Gualtiero e Maya"