copertina di Ancora tu? Vent’anni dopo!
dal 1 al 2 dicembre 2025
  • @ luoghi vari

Ancora tu? Vent’anni dopo!

due giorni di critica e pedagogie per i vent’anni di Altre Velocità (2005-2025)

Due giorni di critica e pedagogie per festeggiare i vent’anni di Altre Velocità: lunedì 1 e martedì 2 dicembre 2025 a Bologna, una sorta di micro-festival con incontri, tavole rotonde e una vera e propria festa di compleanno la sera del 1 dicembre, tutto a ingresso gratuito.

Una mattina della primavera del 2005 delle ragazze e ragazzi stanno partecipando a un laboratorio di critica condotto da Massimo Marino in occasione del festival Contemporanea05. Al termine del lavoro, decidono di fondare un collettivo. Non una rivista, come ce n’erano diverse; non un sito internet, come ne stavano nascendo. Un collettivo di critica, dandosi l’obiettivo specifico di ricostruire quella che loro sentivano come una mancanza, ovvero una funzione critica nella società.

In questi vent’anni la critica non solo è quasi scomparsa dai quotidiani cartacei per trasferirsi online, ma ha abitato gli interstizi incontrando giovani, studenti, appassionati, insegnanti, “sporcandosi le mani” come volevano i maestri e le maestre della critica militante.

Il collettivo Altre Velocità ha inteso dal 2005 a oggi la critica come azione che connette, divulga, promuove, condivide delle persuasioni senza rinunciare all’approfondimento, all’analisi, al dibattito.

Compiendo vent’anni, Altre Velocità vuole rilanciare e interrogare pubblicamente questo modello, chiamando a raccolta pubblico e addetti ai lavori di vario genere: studenti, educatori, insegnanti, artisti, spettatori e spettatrici appassionati e potenziali.

Di quale critica abbiamo bisogno oggi?
E di quale critica avremo bisogno, nei prossimi anni?


Programma 

Lunedì 1 dicembre 2025 @ ExDynamo

  • ore 16.00
    Fare critica culturale oggi. Riviste, gruppi, collettivi

    Qual è il senso della critica oggi? Quale il valore aggiunto del farla in una dimensione collettiva? Una conversazione tra gruppi che si occupano di fare e pensare riviste culturali, e sulla necessità di perseverare.
    con Lorenzo Gramatica (Lucy), Mimmo Perrotta e Fulvia Antonelli (Gli Asini), Maddalena Giovannelli e Francesca Serrazanetti (Stratagemmi), Lucia Medri e Andrea Pocosgnich (Teatro e critica)
    conducono Alex Giuzio e Rodolfo Sacchettini (Altre Velocità)

  • ore 18.00
    Sull’Etica della Critica (c’era una volta il “mio” teatro)
    intermezzo
    di Piergiorgio Giacchè

  • ore 19.00
    Teatro e pedagogia: che cosa cerchiamo?

    Trasmettere, condividere, educare sono uno dei modi per “fare” teatro e danza. Non si tratta di attività accessorie di fondamenti che danno forma alle poetiche, in particolare se pensiamo all’Emilia-Romagna. Un confronto sulle pratiche e sui “terreni pedagogici” che teatro e danza hanno costruito negli ultimi anni.
    con Marco Valerio Amico e Rhuena Bracci (gruppo nanou), Consuelo Battiston e Gianni Farina (Menoventi), Enrico Baraldi e Nicola Borghesi (Kepler-452), Micaela Casalboni (Teatro dell’Argine), Chiara Lagani (Fanny & Alexander), Vincenzo Picone (Anellodebole)
    rilancio e conclusioni: Alessandro Tolomelli (Università di Bologna)
    conduce Lorenzo Donati (Altre Velocità)

  • dalle 21.00 fino a tardi
    Ancora tu? Vent'anni in una notte!
    La festa di compleanno di Altre Velocità e Menoventi: microfoni, ospiti, apparizioni, dj-set e bollicine

Martedì 2 dicembre 2025 @ Centro Costa

  • ore 16.00
    Doppio movimento. Pratiche artistiche e pubblico bambino
    La trasmissione è un doppio movimento: dall'adulto all'infanzia e viceversa, un'andata con molteplici ritorni. Anzi triplo o quadruplo movimento, se pensiamo al teatro e alla letteratura: perché alla grammatica artistica si aggiunge la dimensione pedagogica, in un costante esercizio di compenetrazione e (imprevista) rifrazione. Cosa significa oggi coinvolgere giovani e giovanissimi e avvicinarli alla lettura e alla scena? Quanto questo lavoro di trasmissione rappresenta anche una pratica di rinnovamento e messa in discussione dell'immaginario?
    con Beatrice Baruffini (Micro Macro), Federica Iacobelli (autrice, curatrice, docente), Nicola Galli Laforest (Hamelin), Monica Morini (Teatro dell'Orsa).
    conducono Francesco Brusa e Nella Califano (Altre Velocità)

  • ore 17.30
    Che scuola ci meritiamo?
    intermezzo di Cristiano Corsini

  • ore 18.00
    A mente schiusa: la scuola e l'esercizio della critica
    Scuola e critica sono parole sorelle? la scuola è ancora quel territorio dove si forma un pensiero fiero, libero e autonomo? Da sempre al centro di dibattiti e conflitti, l'educazione viene spesso evocata sia come "panacea" sempreverde per una miriade di questioni sociali e politiche sia come "campo di battaglia" per instradare cittadini e cittadine verso determinate direzioni. Meno discussa a partire dalla sua concreta e difforme quotidianità, che al tempo stesso contiene ed eccede i diversi spunti di cambiamento e riforma.
    con Gruppo territoriale di Bologna del Movimento di Cooperazione Educativa, Laura Redaelli (Non-scuola, Ravenna), Nadia Casamassima (IAC, Matera)
    conducono Francesco Brusa e Agnese Doria (Altre Velocità)

Info, contatti e crediti

Tutte le iniziative di Ancora tu? sono a ingresso libero.
Per info altrevelocita@gmail.com

La grafica e l’illustrazione di Ancora tu? sono di Marco Smacchia.

Ancora tu? è un progetto ideato e organizzato da Altre Velocità con l’amichevole partecipazione di Menoventi e ExDynamo e sostenuto da Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Ministero della Cultura.