
Amo le triglie di scoglio - Andrea Camilleri si racconta
presentazione del libro
Bruno Luverà presenta il libro scritto assieme a Vincenzo Mollica Amo le triglie di scoglio - Andrea Camilleri si racconta (Rai Libri). Durante la presentazione ci sarà un collegamento da remoto con Vincenzo Mollica.
In occasione del centenario della sua nascita, il tributo della Rai a uno dei più amati scrittori italiani della seconda metà del Novecento.
Un volume che è un unicum: l’autobiografia del grande scrittore ricostruita dal genio di Vincenzo Mollica e dalla capacità giornalistica di Bruno Luverà attraverso le interviste che Camilleri ha rilasciato negli anni alla Rai. Il libro per tutti gli amanti del grande scrittore italiano e del protagonista assoluto dei suoi romanzi, il commissario Salvo Montalbano, divenuto un’icona televisiva.
Andrea Camilleri si racconta. In Rai, la sua “seconda casa” come amava chiamarla, ha depositato le tessere di un mosaico della memoria. Dai nastri riemergono parole, sorrisi, silenzi, capitoli di una storia personale che diventa spunto per un’autobiografia della nazione.
Vincenzo Mollica e Bruno Luverà hanno ricucito i nastri di un lungo e affascinante incontro a più voci che Andrea Camilleri ha voluto depositare negli archivi della Rai, dove ha curato regie, sceneggiature, creato interviste impossibili. Ne emerge un ritratto dello scrittore che a fatica viene contenuto in una cornice, quasi che Nenè abbia voluto lasciare tracce di beudi di vita a futura memoria, che il lettore possa scoprire, nell’incanto di un viaggio letterario, senza sapere dove quel sentiero di parole lo porterà.
Bruno Luverà è un giornalista italiano con una lunga carriera nel mondo dei media. Ha iniziato a Radio Radicale di cui è stato vicedirettore dal 1983 al 1989, per poi passare al Mattino dell’Alto Adige e successivamente alla Rai, dove è diventato inviato e giornalista parlamentare del Tg1. È stato vincitore del premio giornalistico Saint Vincent, e ha curato, sempre per il Tg1, la rubrica sui libri “Billy”. È stato vicedirettore del Tg1 ed è attualmente vicedirettore agli Approfondimenti Rai. È autore di diversi saggi, ed è inoltre docente di giornalismo all’Università Iulm di Milano.
Vincenzo Mollica, giornalista e scrittore versatile, cultore appassionato ed esperto di letteratura, cinema, musica e fumetto, ha una storia più che quarantennale di interprete per la Rai dei maggiori eventi della cultura popolare, nazionale e internazionale. Dal 1998 al 2020 è stato lo storico conduttore della rubrica di cinema, musica e spettacolo del Tg1 in onda il sabato “Do Re Ciak Gulp!”. È autore di numerosissimi volumi.
Moderatrice Daniela Tagliafico, giornalista Rai, allieva di Enzo Biagi.
Per partecipare, prenotare qui