copertina di Amiamo il 900
dal 4 ott al 13 dic 2025 @ Bologna, luoghi vari

Amiamo il 900

Trekking e storie lungo il sentiero CAI 900 | Prima edizione

Amiamo il 900 è la rassegna di eventi, trekking e incontri curata da Teatro dei Mignoli, Consulta dell’escursionismo, CAI Bologna, Trekking Italia Bologna e Circolo Ior, con lo scopo di valorizzare il sentiero CAI 900, che attraversa tutte le prime colline bolognesi, e la memoria degli eventi storici del Novecento che in questi sentieri e in queste colline hanno avuto luogo.

Dal 4 ottobre al 13 dicembre 2025 nove appuntamenti lungo tutto il sentiero CAI 900, dalla Chiusa di Casalecchio di Reno alla Chiusa di S. Ruffillo. 

Il programma di eventi, interamente gratuiti con prenotazione obbligatoria tramite il sito della Consulta dell’escursionismo, inizia il sabato 4 ottobre, con il trekking intitolato Bologna prima del 900 che accompagnerà i partecipanti dal balcone panoramico di San Michele in Bosco, che incantò Napoleone in visita a Bologna, a Forte Bandiera, costruito a difesa della città subito dopo il plebiscito del 1859, e si concluderà il sabato 13 dicembre con Su e giù per i borghi, itinerario che dalla stazione di S. Ruffillo, luogo in cui avvennero le fucilazioni di alcuni partigiani, condurrà attraverso Villa Mazzacorati, già ospedale militare tra le due guerre, e attraverserà  i borghi di Monte Donato, con visita alle antiche cave di gesso e selenite, per poi scendere di nuovo verso la chiusa di S. Ruffillo.
In programma, poi: il domenica 5 ottobre Ai 300 scalini il talk Memorie dell’Appennino: La Linea Gotica con pranzo comunitario a seguire; domenica 12 ottobre un trekking che dal Parco di Villa Spada condurrà fino al fiume Reno nel Parco della Chiusa; il sabato 18 ottobre un percorso che da Porta San Mamolo attraversa il Parco del Paleotto fino alla chiusa che dà origine al canale di Savena; il sabato 25 ottobre è la volta di Linee d’acqua, un trekking che attraverso il sentiero 900 seguirà i percorsi dei due fiumi principali, Il Savena e il Reno, e dei torrenti che attraversano Bologna e che nella storia hanno contributo sia al suo grande sviluppo, sia ad alcune drammatiche alluvioni. Sabato 8 novembre il trekking Rifugi Ortopedici con che condurrà i partecipanti dal complesso monumentale di San Michele in Bosco, ospedale militare tra le due guerre, fino al rifugio antiaereo Putti; domenica 16 novembre il trekking La parte oscura del 900, che permetterà di attraversare passaggi del sentiero 900 a monte di via Saragozza generalmente interdetti; e poi, domenica 23 novembre una tavola rotonda Ai 300 scalini che vedrà confrontarsi i referenti del progetto Amiamo il 900 insieme a Federico Grazzini, vicepresidente del Q.re Porto-Saragozza e meteorologo dell’Arpae.

Durante i mesi della rassegna sono previsti inoltre, interventi di cura del sentiero 900 e dei suoi affluenti cittadini, come il miglioramento della segnaletica, manutenzione ordinaria e straordinaria dei percorsi e nuove installazioni di carattere storico-paesaggistico.

Il  progetto è molto caro alla rete degli organizzatori: Teatro dei Mignoli, che mantiene dal 2014 la propria sede operativa nel parco del Pellegrino, Trekking Italia che fin dalla sua fondazione a Bologna nel 1997 accompagna i propri soci su tutti gli itinerari praticabili della collina per valorizzarne il patrimonio ambientale e storico, il Club Alpino Italiano di Bologna, che quest’anno festeggia i suoi 150 anni e si dice “innamorato di questo territorio come il primo giorno della sua fondazione”, la Consulta dell’escursionismo che coordina l’azione delle associazioni aderenti ed attua progetti interassociativi all’insegna della conservazione del patrimonio naturale e il Circolo Ior, che mantiene la sua sede all’interno del Complesso Monumentale di San Michele in Bosco.

Teatro dei Mignoli gestisce lo spazio Ai 300 scalini attraverso una convenzione con il Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna nell’ambito della rigenerazione urbana a base culturale artistica e creativa. La rassegna “Amiamo il 900” è realizzata anche grazie al contributo del bando “Memorie del 900” della Regione Emilia-Romagna.


Nove appuntamenti dal 4 ottobre al 13 dicembre 2025 in luoghi vari della prima collina bolognese

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni a partire dal lunedì antecedente l’iniziativa consultando il portale escursioni.consultaescursionismotmbologna.it