copertina di Alexander Malofeev
12 gennaio 2026, 20:30 @ Teatro Auditorium Manzoni

Alexander Malofeev

Musica Insieme | I Concerti 2025|2026

Lunedì 12 gennaio 2026 ore 20.30

TEATRO AUDITORIUM MANZONI

 

Recital

Alexander Malofeev pianoforte

VIE NUOVE

Accolto con entusiasmo al suo debutto in Stagione nel 2024, il giovane pianista russo torna in recital per proporre le sue originali “prime visioni” pianistiche

Torna a Musica Insieme Alexander Malofeev, per smentire il luogo comune sull’abitudinarietà del pubblico dei concerti pianistici che, si dice, preferisca ascoltare le pagine celebri dei grandi autori piuttosto che avventurarsi in repertori meno frequentati, se non addirittura ignoti. Il venticinquenne Malofeev, figlio di quella scuola pianistica russa che per tradizione sforna talenti tecnicamente preparatissimi e che ultimamente cura non solo la forma ma anche la sostanza culturale dei progetti, già due anni fa ha invece invertito la rotta giocando, applauditissimo, con gli specchi della storia davanti ad ascoltatori entusiasti. E anche questa volta prende in contropiede gli spettatori e propone non la solita replica estiva di un programma già visto ma, finalmente, un “film musicale” quasi tutto in prima visione. Due parti ben definite, in questo concerto; e se gli autori, se non del tutto i brani, della seconda parte sono in qualche modo familiari agli amanti del genere—Prokof’ev e Skrjabin pianistici, certamente e, se pure in misura minore, anche lo Stravinskij da camera trascritto — due parole vanno spese invece per gli autori della prima parte. Poco sappiamo infatti della cultura scandinava, e se di recente sono venuti di moda gli scrittori provenienti da quella affascinante parte d’Europa, assai meno ne sappiamo dei musicisti. Se di rado viene programmato il Sibelius sinfonico e rarissimamente il Grieg cameristico, sarà invece curioso ascoltare per la prima volta la musica pianistica neo-romantica del loro contemporaneo finlandese Rautavaara. Due parole, infine per l’ultimo autore in programma, Naum Luria (nato in Bielorussia, francesizzato in Lourié), trascrittore, coevo e conterraneo di Stravinskij, come lui trasferitosi in Francia nel primo Novecento per prendere poi la rotta americana, e come lui curioso nell’incrocio dei linguaggi e delle tendenze musicali del “secolo breve”.

PROGRAMMA

Sibelius Gli alberi op. 75

Grieg Holberg Suite op. 40

Rautavaara Sonata n. 2 op. 64 – Sermone del Fuoco

Prokof’ev Sonata n. 2 in re minore op. 14

Skrjabin Valse op. 38

Stravinskij Sinfonie di strumenti a fiato (arr. di A. Lourié)

Lourié Cinq Préludes fragiles op. 1