- @ Teatro Duse
La coscienza di Zeno
Teatro Duse stagione 2025/2026
Capolavoro indiscusso della letteratura del Novecento, La coscienza di Zeno di Italo Svevo ha festeggiato nel 2023 i cent’anni dalla pubblicazione. Romanzo innovativo, ironico e profondamente europeo, continua a esercitare un fascino attuale grazie alla sua complessità psicologica e alla modernità della scrittura.
Per celebrare questo importante anniversario, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – con sede a Trieste, città natale di Svevo e ambientazione del romanzo – ha scelto di portare in scena una nuova, apprezzatissima versione teatrale firmata dal regista Paolo Valerio, in collaborazione con Goldenart Production. Il successo è stato tale da rendere lo spettacolo un appuntamento fisso: ora in tournée per la terza stagione consecutiva, continua a registrare il tutto esaurito nei principali teatri italiani.
La figura di Zeno Cosini, protagonista nevrotico e affascinante, prende vita sul palco grazie all’interpretazione magistrale di Alessandro Haber. L’attore, con il suo carisma fuori dal comune e una sensibilità scenica unica, restituisce tutta la ricchezza del personaggio: un uomo che si percepisce inetto, malato, costantemente in bilico tra il desiderio di cambiamento e il fallimento dei propri tentativi di guarigione.
Il testo nasce dagli appunti di Zeno, redatti durante una terapia psicanalitica con il misterioso Dottor S. Il risultato è un racconto intimo, a tratti esilarante, sempre attraversato da una lucida ironia e da spunti di riflessione universali. Una quotidianità borghese che si tinge di surreale, offrendo momenti di verità che, a distanza di un secolo, risuonano con sorprendente attualità.
La coscienza di Zeno ha sempre attirato grandi interpreti: da Renzo Montagnani a Giulio Bosetti, da Alberto Lionello, indimenticato volto dello sceneggiato Rai fino a Johnny Dorelli, protagonista di una fortunata edizione televisiva. Oggi, nella nuova regia di Paolo Valerio, l’eredità sveviana si rinnova attraverso una messa in scena moderna ma fedele allo spirito del romanzo. Questo allestimento fa parte di un percorso di valorizzazione dei grandi patrimoni culturali del territorio triestino, riaffermando il ruolo di Trieste come crocevia di idee, letteratura e teatro.
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Goldenart Production
Alessandro Haber
La coscienza di Zeno
di Italo Svevo
con Alberto Fasoli, Valentina Violo, Stefano Scandaletti, Ester Galazzi, Emanuele Fortunati, Francesco Godina, Caterina Benevoli, Chiara Pellegrin, Giovanni Schiavo
adattamento Monica Codena, Paolo Valerio
regia Paolo Valerio
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
luigi Gigi Saccomandi
musiche Oragravity
video Alessandro Papa
movimenti di scena Monica Codena
martedì 3 marzo 2026, ore 21.00
mercoledì 4 marzo 2026, ore 21.00
Vai alla pagina dell’evento per info biglietti e prevendita