copertina di Aldini Valeriani. Storia di una scuola e di una città
21 ottobre 2025, 15:00 @ luoghi vari

Aldini Valeriani. Storia di una scuola e di una città

incontro

A inizio Ottocento Bologna è una città in decadenza, l'Industria della seta che nei secoli precedenti ha fatto la sua fortuna è crollata e la sua economia è tornata ad essere legata ai grandi latifondi. La città si trova ad affrontare un problema che le era quasi del tutto estraneo: la povertà. Cosa fare? Nelle varie soluzioni proposte dalle diverse commissioni chiamate in causa la via che cambierà le sorti della città sarà quella aperta da due cittadini "illuminati", che doneranno alla città beni e strumenti per creare una scuola che insegni "tecnologia" tra "disegno e scienza" ad operai ed artieri. Si tratta di Luigi Valeriani e Giovanni Aldini, dai cui lasciti nascerà il celebre Istituto Aldini Valeriani. Nei due incontri dei "Martedì a Casa Gialla" ripercorreremo insieme questa appassionante storia, scoprendo qualcosa di più di Aldini e Valeriani e di come la scuola, dopo decenni di sperimentazioni è diventata una "Scuola Officina". Vedremo poi, anche grazie a foto d'epoca e ricordi, testimonianze, documenti d'archivio, come la scuola è cresciuta nel Novecento, coltivando nel dopoguerra quella generazione di imprenditori che ha fatto di Bologna la capitale industriale che conosciamo. 

Conferenza a cura del Museo del Patrimonio Industriale, in collaborazione con la Casa di Quartiere Casa Gialla e la Biblioteca Lame - Cesare Malservisi.

 

A conclusione del percorso visiteremo insieme l'8 novembre alle ore 10.30 il Museo del Patrimonio Industriale e le sue collezioni. 


Per informazioni: 051 219 6570 - bibliotecalame@comune.bologna.it
Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti