
Accademia Bizantina
Musica Insieme | I Concerti 2025|2026
Lunedì 9 febbraio 2026 ore 20.30
TEATRO AUDITORIUM MANZONI
ACCADEMIA BIZANTINA
Alessandro Tampieri violino
Marcello Gatti flauto
Ottavio Dantone clavicembalo e direttore
MAGIE BAROCCHE
Quarant’anni di successi in tutto il mondo, e un suono brillante e variopinto come l’arte bizantina: la celebre Accademia diretta da Dantone accende di colori Bach e il suo tempo
«Liberiamo il suono autentico ed entusiasmante della musica barocca in tutta la sua originale forza espressiva», scrivono quelli dell’Accademia Bizantina ad apertura del loro sito. E se questo avviene da ormai quarant’anni, e quasi sempre con lo stesso direttore, vuol dire che questa proposta di rilettura del repertorio del XVII e XVIII secolo ha ancora oggi un valore di straordinaria attualità. Il concerto ci riporta al pieno Settecento grazie alle magiche atmosfere del flauto, strumento che raggiunge in quel momento la sua massima fortuna. Ma, come nella migliore tradizione
bachiana, quella di Johann Sebastian, ma anche del figlio Carl Philipp Emanuel, per tacer del Telemann, anche lui in programma, esso non è il solo protagonista. Come nel Quinto Brandeburghese, infatti, anche negli altri brani il flauto intreccia la sua voce al violino, nelle mani sapienti di Alessandro Tampieri, e al clavicembalo, dominato dallo stesso Dantone. Con loro si scambia parti e melodie in uno squisito viaggio nel mondo del tardo barocco.
PROGRAMMA
J.S. Bach Concerto Brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050 per clavicembalo, flauto, violino e archi
Telemann Concerto per flauto, violino e archi in mi minore TWV 52
C.P.E. Bach Quartetto per clavicembalo, flauto e viola in la minore Wq 93
J.S. Bach Concerto per flauto, violino e clavicembalo in la minore BWV 1044

nell’immagine Alessandro Tampieri

nell’immagine Marcello Gatti

nell’immagine Ottavio Dantone