
Aborto e censura: il diritto di decidere
Feminologica
INCONTRO
con un’attivista NUDM Bologna e Loretta Serra Direttivo UDI Bologna
Modera: Elisa Rosso, Youkali APS
In Italia e nel mondo, il diritto all’aborto è oggi sotto attacco: tra censure, restrizioni legislative e ingerenze ideologiche nei percorsi di salute, si cerca di limitare l’autodeterminazione delle donne. Questo incontro vuole analizzare le nuove strategie politiche e culturali che mettono in discussione conquiste storiche come la legge 194, e discutere le forme di resistenza e mobilitazione necessarie per difendere il diritto di decidere. “Udi si è da sempre occupata dei diritti delle donne e il tema della salute, in particolare anche salute donna, è stato tra le tematiche affrontate in modo costante e la legge 194 tra quelle da sempre seguite, sia come Udi Nazionale e in particolare Udi Bologna, insieme alle Udi presenti nella regione Emilia Romagna, dal 2016 ha partecipato agli incontri con gli assessori regionali per ripercorrere e rimodellare l'applicazione della legge stessa sul territorio emiliano romagnolo, garantendo alle donne la corretta applicazione, l'attivazione dei percorsi IVG nei Consultori Familiari, il progressivo aumento dell'aborto farmacologico, proprio nei consultori Familiari. Udi di fronte all'emendamento proposto dal governo che prevede che le regioni possano avvalersi di soggetti del terzo settore con «esperienza nel sostegno alla maternità», per aprire le porte anche a associazioni pro vita, ha preso contatti immediati con la Regione Emilia Romagna che ha prontamente ribadito che nei Consultori Familiari solamente le/i professioniste/i possono fornire informazioni ed avere rapporti con le donne nei percorsi relativi all'Ivg e con le associazioni femministe per mantenere una costante mobilitazione sui territori per il pieno rispetto delle normative nazionali e regionali”. Loretta Serra Direttivo UDI Bologna
VOGLIAMO molto più di 194
- la cancellazione dell’obiezioine di coscienza dal Servizio Sanitario Nazionale
- essere considerate pienamente in grado di decidere, senza l’obbligo di 7 giorni per riflettere sulla nostra scelta
- una formazione adeguata su come gestire le IVG nei corsi di laurea per le professioni sanitarie
- i Centri di aiuto alla vita fuori dagli ospedali e dai consultori perché colpevolizzano e umiliano le donne che abortiscono
- vogliamo maggiori controlli nei reparti di ginecologia per evitare che le donne subiscano abusi e sofferenze da parte di chi si sente in diritto di giudicare le loro scelte
- contraccezione, anche di emergenza, accessibile e gratuita per tutt*
- educazione sessuale in tutte le scuole
- l’abolizione delle sanzioni amministrative per le donne che ricorrono ad aborto autoprocurato fuori dai termini di legge
- la riqualificazione dei consultori pubblici in modo da garantire la presenza di équipe multidisciplinari complete in ciascun consultorio
- chiediamo il potenziamento e il rifinanziamento della rete nazionale dei consultori nel rispetto del rapporto tra numero di consultori e numero di abitanti
- chiediamo l’apertura dei consultori in diverse fasce orarie per permettere l’accesso al maggior numero possibile di persone
- tutela delle scelte non riproduttive (chiusura delle tube o vasectomia) perché pensiamo che la genitorialità sia una possibilità e non un obbligo
- rivendichiamo la nostra libertà e perseguiamo l’utopia di famiglie possibili non fondate sul vincolo biologico, ma sul desiderio e sull’assunzione di responsabilità nella cura
Da “kit-ivg-NUDM”
teatro civile al femminile
Anfiteatro del parco di Villa Spada*
*Ingresso al parco da via di Casaglia 1/7
INGRESSI RASSEGNA
SPETTACOLI ore 21:00, 12€ adulti/e, 10€ bambini/e
ABBONAMENTO 7 spettacoli € 60
INCONTRI* ore 19:00, OFFERTA LIBERA
MODALITA’ DI PAGAMENTO SPETTACOLI:
- contanti
- BANCOMAT/CARTE
-Bonifico Bancario sul conto dell’Associazione Culturale Youkali APS: (Emil Banca IT53G0707202409000000131803, almeno 2 gg prima dell’evento. Causale: Nome e Cognome di ogni partecipante, data e titolo spettacolo scelto)
-paypal (info@youkali.it causale: come per bonifici)
------------------------------------
Puoi portare cuscino o plaid
Scopri modalità ingresso e aggiornamenti anche su www.youkali.it
Libri al femminile in collaborazione con Libreria Trame
Seguici anche su
Facebook: Feminologica LINK: https://www.facebook.com/
/ Associazione Culturale Youkali LINK: https://www.facebook.com/
instagram: Youkalicultura link: LINK: https://www.instagram.com/
* In caso di pioggia gli eventi si terranno
- alla Casa di Quartiere G. Costa via Azzo Gardino 44/48 il 29 agosto, 12, 16, 18 settembre
- alla Casa di Quartiere Saffi Via Ludovico Berti 2/10 il 2, 4, 9 settembre
modalità di partecipazione/prenotazione
Prenotazione: 3334774139, info@youkali.it