
A-POP-CALYPSE: Distopico Giappone
NipPop 2022: Parole e Forme da Tokyo a Bologna
NipPop 2022: Parole e Forme da Tokyo a Bologna
17-18-19 giugno 2022
A-POP-CALYPSE: Distopico Giappone
La XII edizione di NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna torna negli spazi cittadini del Quartiere Santo Stefano, del Teatro del Baraccano e della Biblioteca SalaBorsa con una ricca offerta di attività rivolte a target diversificati, pensate per avvicinare la cittadinanza alla cultura giapponese oltre gli stereotipi e i pregiudizi più diffusi per consolidare quella rete di dialogo e scambio interculturale che l'Associazione Culturale NipPop sta costruendo fin dal 2011. Il nucleo tematico attorno al quale ruota il festival di quest’anno è la distopia, valorizzata come forma narrativa di successo che negli ultimi anni ha caratterizzato il rinnovato boom della cultura giapponese all’estero, con una particolare attenzione all’impatto socio-culturale grazie alla capacità di dare voce alle paure e alle ansie che attraversano il presente in un contesto sempre più transculturale. Soprattutto nel caso di prodotti multimediali/transmediali infatti molteplici sono le sollecitazioni in ambito culturale, sociale e politico che riescono a suscitare, fino a ispirare movimenti trasversali e globali.
Le giornate di NipPop si articoleranno in incontri, workshop, performances e tavole rotonde con artisti ed esperti di cultura giapponese dall’Italia e dall’estero, che affronteranno il tema all’interno di quattro macro-aree: I luoghi della distopia, Raccontare la distopia, Comunicare la distopia, Realtà e distopia.
Il programma di quest’anno include la partecipazione di artisti come lo scrittore Furukawa Hideo, il fumettista, sceneggiatore e regista Igort, l’illustratore LRNZ, il fumettista e curatore editoriale Vincenzo Filosa, di studiosi quali Gianluca Coci (Università di Torino), Marta Fanasca (Università di Bologna) e Anna Specchio (Università di Torino), di responsabili editoriali tra cui Claudia Calzuola e Cristian Posocco (Star Comics), Asuka Ozumi (Dynit Manga), Georgia Cocchi Pontalti (J-Pop), di critici cinematografici quali Sabrina Baracetti (Far East Festival Udine), Claudia Bertolé, Antonio Fiori (Università di Bologna), Marco Milani (Università di Bologna), Giacomo Calorio (Università degli Studi di Milano-Bicocca) e Giampiero Raganelli e di molti altri studiosi, traduttori ed esperti di Giappone tra cui Francesco Comotti, Fabrizio Modina, Giuseppe Gervasio, Maurizio Iorio, Massimo Soumaré e Stefania Viti.
Gli eventi di quest’anno si terranno dal 17 giugno 2022 ore 10:30 al 19 giugno 2022 ore 19:00 circa nelle sale del Quartiere Santo Stefano (in particolare Sala Biagi, Sala Museale Elisabetta Possati, Sala Cavazza, Sala del Consiglio). L’ingresso alla rassegna è completamente libero, ed è possibile prenotare un biglietto gratuito sulla piattaforma Eventbrite




