copertina di 8 km a Mula | Álvaro Murillo
6 settembre 2025, 18:30 @ Parco 11 settembre 2001

8 km a Mula | Álvaro Murillo

Danza Urbana 2025

SABATO 6 SETTEMBRE ORE 18.30
Parco 11 settembre 2001

durata 20’
ingresso libero

Miglior creazione locale alla piattaforma di danza emer­gente del XVII festival DZM di Cáceres (2018)

Secondo premio nella categoria danza contemporanea e Premio speciale “Festival XII Gatadans” alla Seconda edizione dell’INTERNATIONAL URBAN FÁCYL CONTEST di Salamanca (2019)

Miglior creazione a Danza Inunda della Espiral Contem­poránea 2019 di Santander (2019)

Creazione selezionata dal circuito Red Acieloabierto 2024

Lo spettacolo è presentato in collaborazione con Red Acieloabierto

direzione artistica e danza Álvaro Murillo

musiche Camarón de la Isla, Antonio Gades e Pata Negra
drammaturgia ispirata all’opera “Bodas de Sangre” (Nozze di sangue) di Federico García Lorca e alla successiva interpretazione in flamenco di Antonio Gades nel film di Carlos Saura sul flamenco di Antonio Gades
con la collaborazione di negro-brillo.net, Instituto Cervantes, Ambasciata di Spagna in Kenya, Festival DZM, URBAN FACYL, Mosqueradelavega, Espiral Contemporánea, SoloDos en Danza, Tejido Conectivo, Red Acieloabierto foto Marta Aschenbecher, Trayectos Dance Festival

Una cronaca danzata dell’opera Bodas de sangre di Garcia Lorca, una versione flamenca della storia. Un fatto di cronaca, realmente accaduto la notte del 22 luglio 1928, servì a Garcia Lorca come ispirazione per la sua opera Bodas de sangre (nella traduzione italiana Nozze di sangue): il giorno delle nozze una sposa fugge con il suo amante. Lo sposo li segue e l’esito si compie: i due amanti, Paco Montes e Paquita Cañada, hanno percorso 8 chilometri senza mai riuscire a raggiungere l’alba, nel tentativo di vivere un amore proibito. Condotti da una forza istintiva che tende all’unione irrazionale, si sono opposti alle convenzioni sociali violando le regole imposte da una società votata all’apparenza. Il coreografo attraverso il movimento e la danza il corpo racconta la storia di questo amore maledetto.

ÁLVARO MURILLO

ÁLVARO MURILLO è un artista multidisciplinare originario dell’Estremadura (Spagna), la sua ricerca sul movimento va dal flamenco alla danza contemporanea. Nel 2024 ha completato un dottorato con lode sulla relazione tra danza, creatività e dolo­re cronico, e nel 2025 ha pubblicato il suo primo libro Movement as Thought. A Scientific Perspective on Dance (Punto de Fuga), che unisce pratica artistica e ricerca scientifica. Ha presentato i suoi lavori in tutto il mondo: è stato al Teatro Nazionale di Nairobi con El Barbero de Picasso, all’Istituto Cervantes di Sofia con 8 km a Mula. Dal 2021 porta avanti Lo Contemporaneo del Flamenco, laboratorio di ricerca sul movimento dove tecnica, improvvisazione, ascolto e composizione si fondono in un percorso vivo ed evolutivo. Attualmente è al lavoro con Artomático in DUAL, opera in cui suono e movimento dialogano con lo spazio architettonico e su PULSE, nuova creazione con la coreografa Sita Ostheimer, che esplora le possi­bilità del flamenco contemporaneo.