
19a Giornata del Contemporaneo AMACI
promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani
Il MAMbo conferma la propria adesione alla Giornata del Contemporaneo, la cui diciannovesima edizione si svolge sabato 7 ottobre 2023. La manifestazione è promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e si realizza con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e con la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per tutta la giornata l’ingresso alle collezioni e alle mostre temporanee sarà gratuito, come da tradizione per una giornata che, dopo 19 anni, conferma e rafforza la massima apertura verso tutte le fasce di pubblico.
Di seguito il programma delle iniziative della giornata:
- h 10:30: La ginnastica del museo
Una visita animata per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni nelle sale espositive della collezione permanente MAMbo per sperimentare con il corpo e giocare con le opere attraverso approcci diversificati, azioni e movimento; dopotutto “per portare via i segreti, si fa un po’ fatica. Servono gli occhi, ma anche la schiena: è la ginnastica del museo”. Prendiamo alla lettera questa frase di Susanna Mattiangeli tratta dal libro “Al Museo” edito da Topipittori e illustrato da Vessela Nikolova per fare dell’arte un’esperienza davvero fortificante per mente e corpo e iniziare l’allenamento! Destinatari:
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.
- h 11: visita animata per adulti
Il Dipartimento educativo propone una visita speciale per adulti alla collezione permanente MAMbo con una piccola attività di laboratorio per trovare nuove e personali chiavi di lettura delle opere esposte intrecciandole con la quotidianità e la contemporaneità.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.
- h 15-18.30: Giornata di studi sulla critica d’arte in ricordo di Giovanni Maria Accame
Terza edizione: La performance a Bologna negli anni '70. A cura di Caterina Molteni, Martina Cavalli in collaborazione con Uliana Zanetti.
In linea di continuità con quanto proposto nel 2021 e 2022, nel 2023 il museo organizza la terza edizione della Giornata di studi sulla critica d’arte in ricordo di Giovanni Maria Accame (1941–2011), storico, critico d’arte e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano.
L’iniziativa ha come soggetto la relazione tra critica d'arte, ricostruzione storiografica e arti performative, prendendo in esame il caso studio della pubblicazione “La performance a Bologna negli anni '70”, a cura di Uliana Zanetti (Edizioni MAMbo, 2023), per la prima volta presentata al pubblico.
A partire dal lavoro storiografico del volume, si intende riflettere sulla complessità che si affronta nel momento in cui si approccia una ricostruzione storico-critica di artisti e di opere appartenenti alla sfera d'azione della performance. Si parlerà dell' "oggetto" d'analisi, caratterizzato da transitorietà e impermanenza, e delle basi testuali e di documentazione necessarie alla definizione di una posizione critica. Si rifletterà sull'archivio come di un serbatoio di sapere indispensabile alla scrittura e alla ricostruzione storiografica, ma allo stesso tempo in grado di fornire solo una testimonianza parziale degli eventi, portando come esempio la natura arbitraria della documentazione fotografica delle opere performative. Si prenderà in esame il lessico specifico e le nuove terminologie che la performance ha introdotto, in primo luogo quelle legate al "corpo" e alla più estesa idea di "corporeità".
La giornata di studi vedrà la partecipazione di critiche e studiose della performance del calibro di Elena Cervellati, Lara Conte, Francesca Gallo, e della fotografa Silvia Lelli, e sarà introdotta dalla curatrice del volume Uliana Zanetti.
Evento organizzato in collaborazione con l’Archivio Giovanni Maria Accame.
- h 16: CHEAP for teens
Lotta femminista, identità, diritti e libertà sono alcuni dei temi al centro del dibattito che il collettivo CHEAP propone da anni per le strade di Bologna attraverso manifesti provocatori nati da un laboratorio costante di arte pubblica. In occasione dei 10 anni di CHEAP, gli spazi del museo vengono “invasi” con una serie di interventi che ne ripercorrono i momenti più salienti e le campagne più significative. Una visita guidata e un laboratorio per riflettere e dialogare su argomenti molto attuali e vicini ai ragazzi e per diventare i protagonisti di una campagna decisamente FOR TEENS, per una città più inclusiva e in ascolto.
Per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.