Cultura Bologna
copertina di I rom d’Europa - Lettura al cosmo
14 set 2023

I rom d’Europa - Lettura al cosmo

un progetto ideato da Ateliersì, vincitore del bando Ad Alta Voce 2021 | Cepell. 

I rom d’Europa - Lettura al cosmo è un progetto ideato da Ateliersì, che propone un laboratorio di lettura condivisa ad alta voce, a cura di Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi.

Da ottobre 2023 a marzo 2024 si terranno nove incontri dislocati tra Atelier Sì e alcune biblioteche della città metropolitana di Bologna, tra cui Biblioteca Amilcar Cabral e Biblioteca Luigi Spina. Durante il percorso verranno approfondite ‘pratiche di tecnica per la pronuncia e processi di organizzazione emotiva e fisica per l’emissione vocale e per l’esaltazione e il controllo dei significati, della narrazione e dei sentimenti’. L’intero laboratorio si svolge attorno alla lettura in ensemble del libro
I rom d’Europa. Una storia moderna di Leonardo Piasere (Laterza), ‘un libro capace di mettere a fuoco un insieme di lucidi interrogativi sul contemporaneo attraversando la storia delle relazioni tra rom, sinti e gagé.’

A conclusione del percorso, sarà organizzato un reading finale al quale i/le partecipanti al laboratorio saranno invitat* a prendere parte, in occasione dell’8 aprile, Giornata internazionale dei rom, sinti e camminanti.

La partecipazione al laboratorio è gratuita e aperta a tutte le persone attirate dal piacere della lettura collettiva ad alta voce, interessate all’approfondimento delle tecniche espressive vocali e a esplorare gli universi relazionali attraverso l’immersione nella storia dei rom in Europa. È richiesta la partecipazione a tutti gli incontri.

Il calendario già disponibile online.

Per iscriversi inviare una mail a: workshop@ateliersi.it
Il libro I Rom d’Europa. Una storia moderna di Leonardo Piasere è disponibile al prestito in biblioteca!


I rom d’Europa - Lettura al cosmo 
Un progetto di Ateliersi realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con Associazione Liberty – Stagione Teatrale Agorà, Associazione Sucar Drom, Biblioteca scolastica Fuori Catalogo dell’IIS Aldini-Valeriani di Bologna, Comune di Bologna –Settore Biblioteche e Welfare culturale e Centro Interculturale M. Zonarelli, Comune di Calderara di Reno – Biblioteca Rinaldo Veronesi e Casa della Cultura Italo Calvino, Movimento Kethane, Unione Reno Galliera – Le Scuole Biblioteca Pinacoteca di Pieve di Cento
nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.